(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] tradizione letteraria macedone (già rivendicata fin dagli inizi del 19° sec.) il cui patrimonio veniva in genere ascritto alla cultura bulgara.
Alla fine del 18° sec., tra gli Slavi della zona balcanica, la lingua slavo-ecclesiastica fu gradualmente ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] . Il 22 dicembre 1990 le M. settentrionali sono divenute un territorio incorporato dagli USA e dotato di autogoverno.
La cultura degli isolani presentava all’epoca della scoperta i caratteri comuni ai Micronesiani: sviluppo della navigazione con il ...
Leggi Tutto
Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] usata per designare le prime realizzazioni collettive e poi individuali di questo genere, nato sotto gli stimoli di una cultura che, già tollerante verso le tradizioni africane degli schiavi deportati (che si riunivano a suonare in Place Congo, oggi ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 m s.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] l’autonomia della Chiesa di Francia. Il Papato ne ottenne l’abolizione nel 1516.
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2028 insieme a České Budějovice (Repubblica Ceca) e a Skopje (Repubblica della Macedonia del Nord). ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...]
Per il teatro di prosa valgono invece le stesse considerazioni fatte per il romanzo e la poesia. Essendo poi straniero alla cultura cinese, perché introdotto dall'Occidente solo una quarantina d'anni fa, esso non si è ancora elevato al di sopra del ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] in imp. Ostia and Rome, in Journ. Rom. Stud., LVII, 1967, p. 80 segg.; e Structure and design in anc. Ostia, in Technology and culture, 9, 3, 1968, p. 357 segg.; per una critica, v. Meiggs, op. cit., p. 585 segg. e l'ampia recens. di H. Riemann, in ...
Leggi Tutto
La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] Manfredi sia stato quivi seppellito. L'amministrazione comunale nel 1935 ha sistemato i ruderi del Ponte.
Istituti di cultura. - La città possiede la Biblioteca pubblica arcivescovile fornita in buona parte di libri donati dal generale Federico Torre ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] di lavorazione e presentata nel 1926 all'Esposizione delle missioni salesiane di Torino.
Per i servigi resi alla cultura della nazione, il ministero dell'Economia nazionale, su proposta dei ministero della Educazione nazionale, attribuì nel 1927 un ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] berberi ‒ i Berberi sono le popolazioni bianche dell'Africa settentrionale ‒ che favorirono la diffusione dell'Islam e della cultura e dei costumi arabi. L'opera di islamizzazione si estese gradualmente verso sud, con il contributo determinante dei ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] Cen-Sad è attivo nel coordinamento dei sistemi educativi nazionali a tutti i livelli e specialmente nei settori della cultura, delle scienze e delle tecnologie.
Dal 2009 i membri dell’organizzazione partecipano ai Giochi sportivi e culturali del Cen ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...