Charkiv (Kharkiv, russo Har′kov) Città dell’Ucraina (1.433.886 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (31.400 km2 con 2.658.461 ab. nel 2020), compresa nei bacini del Don e del Dnepr. C. è [...] stradale e ferroviario di grande importanza. Vi si tengono frequentate fiere annuali. È anche il maggiore centro di cultura dell’Ucraina, con una università (dal 1805), istituti tecnologici e di studi politici, osservatorio astronomico e una notevole ...
Leggi Tutto
Nome della seconda regione augustea dell’Italia. Si estendeva dal Biferno al capo di Leuca e dall’Adriatico ai monti del Sannio e della Campania: comprendeva così anche l’antica Calabria (penisola Salentina) [...] gruppi in cui si suddivideva il popolo degli Iapigi, il terzo era quello dei Messapi).
Si dà il nome di cultura apula a un aspetto della prima e seconda Età del Ferro pugliese, nelle zone non toccate dalla colonizzazione ellenica; si afferma ...
Leggi Tutto
Città degli USA (438.042 ab. nel 2007), nello Stato dell’Ohio, a 200 m s.l.m., sulla sponda meridionale del Lago Erie, in un punto di convergenza di molte linee di comunicazione. Il clima è caratterizzato [...] d’acqua, dall’attivissimo porto lacustre e da tre scali aeroportuali. Nella città si trovano anche notevoli istituti di cultura (Western Reserve University, fondata nel 1826; Case Institute of Technology, dal 1880; John Carroll University, dal 1886 ...
Leggi Tutto
Oulu (svedese Uleåborg) Città e porto della Finlandia (137.061 ab. nel 2008), sul Golfo di Botnia, presso la riva sinistra del fiume omonimo (104 km), che scorre verso NO e si getta nel Golfo di Botnia; [...] .
Il Lago di O. (finland. Oulujärvi; sved. Ule träsk; 1002 km2), d’origine glaciale, nella Finlandia centrale, ha per emissario il fiume omonimo.
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2026 insieme a Trenčín (Slovacchia). ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] le forme del territorio con i sistemi organizzativi, con le forze economiche, con i flussi d'informazione.
La nuova cultura urbanistica prende coscienza del fatto che l'assetto, il controllo e la gestione continua del territorio sono problemi che ...
Leggi Tutto
In geografia economica, l’insieme di strategie promozionali messe in atto nei confronti di un contesto territoriale da parte di soggetti pubblici o privati (imprese o, comunque, operatori economici), al [...] , patrimonio immobiliare, patrimonio culturale, tessuto produttivo, sistema di servizi pubblici) sia immateriale (competenze, cultura imprenditoriale, qualità delle risorse umane), le quali conferiscono a ciascun territorio specifiche vocazioni ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (n. Venezia 1929), prof. di geografia economica nell'univ. di Venezia dal 1969 e di geografia urbana e regionale nell'univ. di Roma "La Sapienza" dal 1979. La sua originale produzione [...] ripolarizzazione dello spazio geografico italiano, in collab., 1992; Il paradosso federalista, 2001). Sua la voce Geografia in La cultura italiana del Novecento a cura di C. Stajano (1996). È socio d'onore della Società geografica italiana e della ...
Leggi Tutto
(ted. Neutra; ungh. Nyitra) Città della Slovacchia occidentale. Sede (inizi 9° sec.) del principe Pribina, fondatore della prima chiesa cristiana della regione, fu presto incorporata alla Moravia; il [...] subì danni durante le guerre contro i Turchi e le rivolte antiasburgiche del 17° e 18° secolo.
Nella regione di N. si sviluppò un aspetto antico della cultura di Únětice (Bronzo antico); tra le testimonianze più notevoli, recipienti zoomorfi. ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] in Asia, Africa, Europa e America.
Sotto il regime sovietico l'Armenia ha fatto sensibilissimi progressi nel campo della cultura materiale e della tecnica, aumentato la produzione del frumento, dell'uva, del cotone e delle barbabietole da zucchero e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] al caos dell'origine, al tempo zero, alla natura si oppone la misura che riordina la terra e la fa rinascere alla cultura (v. Serres, 1993; tr. it., pp. 253-254). Descrivendo, misurando e rappresentando il territorio ogni disciplina ne ha proposto un ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...