IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] , 'per confutarli' secondo le fonti arabe, in realtà coerentemente col costume speculativo e con l'interesse per la cultura musulmana dimostrati da Federico II in altre occasioni.
Amari fornì anche le prime estese indicazioni bio-bibliografiche su I ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] tra lo spazio celeste o etereo e la presenza divina. Una particolare suggestione fu esercitata, nella cultura del primo Rinascimento, dalla cosmogonia platonizzante dei trattati del Corpus hermeticum, raccolta di testi iniziatici spuri attribuiti ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] popolare, ma anche di controllare che nelle università dello Stato pontificio non allignasse alcun germe della moderna cultura politica e che tutte le tendenze filosofiche e scientifiche fossero subordinate all'osservanza religiosa: a guidarlo era ...
Leggi Tutto
Inconscio
Cesare L. Musatti
Enzo Funari
La problematica relativa all'esistenza di una sfera di attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza, sorta in sede filosofica fin dall'antichità, [...] dà merito al maestro di Vienna, ma lo distingue in inconscio personale e collettivo, quest'ultimo assimilabile alla cultura. Jung indica in un processo unificante dei due inconsci, chiamato 'individuazione' e concepito come costruzione dell'individuo ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] opere che, a partire dagli studi di Croce, Schipa, Nicolini e Cortese, sono state dedicate negli ultimi anni alle vicende della cultura napol. tra '600 e '700 (ad es., in libri e ricerche particolari di L. Marini, B. De Giovanni, S. Mastellone, M ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] vicende del soggiorno del D. a Basilea un episodio delle tensioni. in quegli anni sempre più frequenti, tra cultura umanistica e mondo ecclesiastico basileesi.
Il viaggio dei D. verso Cracovia fu avventuroso. Raggiunse dapprima Francoforte attraverso ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] 71, 180, 186-92, 195;E. Garin, Storia della filosofia italiana, II, Torino 1966, pp. 588, 611; C. Vasoli, Studi sulla cultura del Rinascimento, Manduria 1968, pp. 341 s.; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, VI, p. 177; X, p ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] , prelude, sia con i caratteri della sua personalità sia con le sue chiare prese di posizione, alla metamorfosi idealistica della cultura italiana.
Fonti e Bibl.: Necrol. di A. Groppali, in Riv. intern. di filos. d. dir., XXIV (1947), pp. 107-10 ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] italiana (1900-1943), Bari 1955, pp. 70, 85, 328-329, 346; R. Aubert,Aspects divers du néo-thomisme sous le pontificat de Léon XIII, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Roma 1961, p. 150; Encicl. cattolica, II, col. 1636. ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] di esso data dai partiti comunisti che erano al potere nell’Europa dell’Est o in Asia. Sennonché la loro cultura e le loro strategie politiche avevano ormai il loro saldo fondamento nel riformismo e nella democrazia pluralistica. Una svolta fu ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...