EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] di Giuliano Bonazzi, il quale nell'Introduzione al Chronicon, cosi si espresse: "fornito di mediocrissimo ingegno e più che mediocre cultura … il suo titolo di benemerenza se l'acquistò coll'amore che pose nel raccogliere tutte le cronache … Se non ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] e lodato da vari esperti italiani; del resto già da tempo egli era in contatto con importanti esponenti della cultura economica italiana del '700 ed è significativo che quando il Galiani giunse nella capitale veneta non abbia mancato di fare ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] cura di F. Peschiera, II, 1-2, Firenze 1979, ad Ind.; P. Bini, La proposta econ. d. industriali (1944-1948), in La cultura econ. nel periodo della ricostruzione, Bologna 1979, pp. 375 ss.; L'autunno caldo 10 anni dopo, a cura di A. Forbice, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] , periodiche e non, edite dalla Confindustria e dall'Assonime in quegli anni, e di organizzazione e produzione di cultura economica per conto terzi, il "relazionificio" di tanti disegni di legge e bilanci ministeriali. Nel contempo condusse con ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] fondati essenzialmente sulla buona volontà di pochi coltivatori, impostasse su base scientifica la diffusione di una vera cultura agraria e delle relative tecniche.
Era questa per il C. la premessa indispensabile per ogni realizzazione pratica ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] Vieusseux, è ora depositato in Archivio di Stato di Firenze: sul materiale relativo cfr. Guida agli archivi delle personalità della cultura toscana tra '800 e '900. L'area fiorentina, a cura di E. Capannelli - E. Insabato, Firenze 1996, pp. 284-287 ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] consueto ricorso agli appaltatori.
Composti con stile colloquiale e ricchi di digressioni, i trattati del G. evidenziano la cultura autodidatta dell'autore (che, per esempio, pur vivendo nel medesimo Ducato, ignora il Discorso sull'Annona del vescovo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli verso la quarta decade del sec. XV da Giovanni Antonio e da Caterina d'Acaia (della chaya).
Primogenito, come risulta da un documento del 30 settembre [...] p. 175 n. 211; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker im Ausland, München 1924, pp. 145-48; G. M. Pugno, Trattato di cultura generale nel campo della stampa, II, La tipografia nel periodo eroico, Torino 1965, p. 220; R. Frattarolo, La stampa in Italia ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe
Ana Millán Gasca
Nacque il 4 sett. 1849 a Lugo, in Romagna, da Felice e da Catterina Nostini, in una famiglia molto modesta.
Frequentò le scuole nella città natale e, nel 1866, si [...] della scienza degli attuari, VIII (1901), pp. 1-4 (include elenco dei lavori); G. Toja, L'antica Associazione attuari nella cultura italiana, in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze, I, Roma 1930, p. 521; P. Medolaghi, Matematica ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] per lungo tempo nella splendida villa di Ischia, a Casamicciola, che il padre Leopoldo aveva voluto restaurare facendone un centro di cultura. Il figlio di Marina, Leopoldo, che portava il nome del nonno, morì a soli 42 anni.
Parodi Delfino racchiuse ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...