• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9617 risultati
Tutti i risultati [25994]
Biografie [9597]
Arti visive [3603]
Storia [3168]
Letteratura [2690]
Religioni [1696]
Archeologia [1499]
Diritto [1192]
Geografia [764]
Filosofia [679]
Temi generali [687]

Gertrude di Helfta o G. la Grande, santa

Enciclopedia on line

Gertrude di Helfta o G. la Grande, santa Mistica cisterciense (n. forse in Turingia 1256 - m. Helfta 1302 o 1303); visse dall'infanzia (1261) nel celebre monastero di Helfta che le diede una fine cultura teologica e umanistica. Le opere di G. [...] (Revelationes e Exercitia spiritualia) sono un vivo documento della sua esperienza mistica, nutrita di spiritualità cisterciense (assimilata per il tramite di s. Bernardo), non senza influssi del nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATILDE DI MAGDEBURGO – MATILDE DI HACKEBORN – CISTERCIENSE

Crane, Harold Hart

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (n. Garretsville, Ohio, 1899 - m. suicida nel Golfo del Messico 1932). Sensitivo, entusiasta, dalle sue letture (Eliot, Pound, Blake, Rimbaud, Laforgue, Whitman) trasse una cultura incerta [...] e confusa, risolta, nelle prime, poesie (White buildings, 1926), in riecheggiamenti più che in assimilazioni. Nel poema The bridge (1930) C. volle creare una grande rapsodia americana, culminante nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crane, Harold Hart (1)
Mostra Tutti

Windakiewicz, Stanisław

Enciclopedia on line

Storico della letteratura polacca (Drohobycz 1863 - Cracovia 1943); prof. nell'univ. di Cracovia (1896-1933). Di formazione positivista, ha studiato in particolare i primi secoli della cultura polacca [...] (Mikołaj Rej z Nagłowic, 1895; Piotr Skarga, 1897, pubbl. 1925; Jan Kochanowski, 1930) e i rapporti di questa con l'Italia (Bologna i Polska "B. e la Polonia"; Guarini i jego poselstwa "G. e le sue ambascerie"; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISTA – CRACOVIA – ITALIA

Momigliano, Arnaldo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Arnaldo Momigliano Rita Lizzi Testa Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] a quelle imperiali; le élites classiche, in sostanza, confluirono nelle nuove gerarchie ecclesiastiche. Il Cassiodorus and the Italian culture of his time nel 1955 e il contributo sugli Anici del 1956, con la rivalutazione del «non eroico Cassiodoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHANN GUSTAV DROYSEN – JOHANN JAKOB BACHOFEN – SEBASTIANO TIMPANARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Momigliano, Arnaldo (5)
Mostra Tutti

FLORIO, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Lavinia Guido Fagioli Vercellone Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] e dai porniferi autunni", dove era stato ospitato C. Goldoni e dove conveniva la società friulana più illustre per nascita e per cultura. Fu dunque in quel contesto che la F. (specialmente dopo la morte della madre nel 1763, per cui dovette fungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cattàneo, Carlo

Enciclopedia on line

Cattàneo, Carlo Storico, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Partecipò alle Cinque giornate di Milano; repubblicano e federalista, dovette però cedere il campo ai moderati filo-piemontesi [...] , opere pubbliche, geografia, letteratura, linguistica, storia e filosofia. Nel 1839 iniziò quel "repertorio mensile di studî applicati alla cultura e prosperità sociale", cui altri diede il nome di Politecnico e che durò fino al 1844. In quest'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – RISORGIMENTO – POSITIVISMO – INDOEUROPEI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattàneo, Carlo (11)
Mostra Tutti

Ricci, Matteo

Enciclopedia on line

Ricci, Matteo Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di [...] come letterato e uomo di scienza piuttosto che in veste di sacerdote, iniziò la sua opera di divulgazione della cultura scientifica occidentale. A Pechino giunse solo nel 1601, conquistando presto la stima dell'imperatore Wanli, e di molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILOSOFIA MORALE – COLLEGIO ROMANO – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Matteo (3)
Mostra Tutti

Heise, Thomas

Enciclopedia on line

Regista tedesco (n. Berlino 1955). Iscritto alla Hochschule für Film und Fernsehen “Konrad Wolf” (1978-83) e discepolo di H. Müller, ha realizzato diversi documentari sulla cultura e sull’apparato burocratico [...] della Germania Est (sin dagli anni Settanta); questi, però, sono stati oggetto di censura fino alla caduta del Muro (si ricordano in particolare Wozu Denn Über Diese Leute Einen Film?, 1980, e Volkspolizei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONRAD WOLF – BERLINO

Riehl, Wilhelm Heinrich von

Enciclopedia on line

Storico, sociologo e scrittore tedesco (Biebrich, Renania, 1823 - Monaco di Baviera 1897); dapprima giornalista, quindi prof. di scienza dello stato (dal 1854) e successivamente (dal 1859) di storia della [...] 'univ. di Monaco, direttore (dal 1885) del Museo nazionale bavarese. La sua concezione della storia della cultura prescinde dagli aspetti politico-istituzionali per soffermarsi sull'insieme degli atteggiamenti mentali e delle espressioni artistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BIEBRICH

Spilleke, August Gottlieb

Enciclopedia on line

Pedagogista (Halberstadt 1778 - Berlino 1841). Prima insegnante privato, poi direttore in varie scuole pubbliche di Berlino, dette un valido contributo alla riforma della Realschule, come scuola di cultura [...] generale basata sugli insegnamenti scientifici e delle lingue moderne. Autore di Gesammelte Schulschriften (1825) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HALBERSTADT – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 962
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali