L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di reimpiego del materiale. L'argilla è tra i materiali più diffusi in assoluto, poiché è nota a tutte le culture mediterranee fin dalle epoche più remote. Allo stato naturale, mescolata ad acqua e sostanze organiche, come la paglia, o inorganiche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] (ed.), The Bronze Age in Europe and the Mediterranean, Forlì 1996, pp. 173- 266; S. Settis (ed.), I Greci. Storia cultura arte società, II. Una storia greca, 1. Formazione, Torino 1996; A. Whittle, Europe in the Neolithic. The Creation of New ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] civiltà di lingua semitica che erano fiorite nel bacino orientale del Mediterraneo per oltre duemila anni prima dell’affermazione della cultura greca e della religione cristiana.
Gli altri studi apparsi negli anni tra il 1956 e il 1963 sulle origini ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (Θάψος)
P. Vianello
Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] (Aen., iii, 688), Tucidide (vi, 97, 1) "non lontana da Siracusa". Sede di una necropoli preistorica, dà il nome ad una cultura della media Età del Bronzo sicula.
Alcuni ritengono il nome di origine semitica e pensano che Th. sia stata colonia fenicia ...
Leggi Tutto
Archeologo (n. Ilo, Moquegua, 1891 - m. 1987). Studiò a Cuzco, dove insegnò e diresse il giornale El Comercio (1916-23) e fu direttore di El Sol (1923-30); prof. di archeologia nell'univ. di Lima (1931-63); [...] ); è stato anche ministro dell'Educazione pubblica (1945-47). Ha scritto fra l'altro: Cuzco histórico (1934); Historia de la cultura antigua del Perú (1943); Ruta cultural del Perú (1945); Machu Picchu (1964); Historia del Perú antiguo (3 voll., 1964 ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’epoca preclassica, stanziata negli Stati messicani del Tabasco e Veracruz meridionale. Dall’area degli O. provengono le datazioni scritte più antiche di tutta la protostoria americana, [...] computi calendariali. Successivamente, però, sono state riviste le teorie antropologiche che assegnavano agli O. il ruolo di ‘cultura madre’ delle civiltà mesoamericane. Il dibattito si è orientato verso la ridefinizione del concetto stesso di O., in ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte italiano (Roma 1930 - ivi 2018). Prof. univ. dal 1967, ha insegnato archeologia e storia dell'arte greca e romana nelle univ. di Genova e di Roma "Tor Vergata". Allievo e [...] Enciclopedia dell'Arte Antica e ha diretto l'Enciclopedia Archeologica; socio nazionale dei Lincei dal 2001. Ha studiato la cultura formale del mondo antico, fino al periodo federiciano. Tra le opere: Arte greca (1986-87); I cammei della Collezione ...
Leggi Tutto
TEPE YĀḤYĀ
Maurizio Tosi
. Importante sito archeologico nella valle di Soghūn, Iran meridionale. Scoperto nel 1967 da C. C. Lamberg-Karlovsky, è stato scavato dallo stesso per conto dell'università [...] strati calcolitici e dell'età del Bronzo sono indubbiamente i più significativi. Il periodo V A-C, definito anche Cultura di Y., rappresenta una fase di grande espansione demografica in tutta la regione, che risulta capillarmente occupata da villaggi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] al 1500 a.C. S. è nota principalmente per le evidenze relative al periodo iniziale dell'età dei Metalli e per le culture di interesse etnografico. Il più importante dei siti con sepolture in giare della fase iniziale dell'età dei Metalli è il grande ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] sec. d.C.) riporta le gesta e l'ascesa al trono di Harshavarman.
Dal IX sec. d.C. nell'area occupata dalla cultura D. si manifestò una sempre più crescente influenza Khmer che sarebbe culminata con l'ascesa al trono di Suryavarman I (1002 - ca. 1049 ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...