L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] Simpson, From Mesopotamia to Merv. Reconstructing Patterns of Consumption in Sasanian Households, in T. Potts - M. Roaf - D. Stein (edd.), Culture through Objects. Ancient Near Eastern Studies in Honour of P.R.S. Moorey, Oxford 2003, pp. 347-75; M.M ...
Leggi Tutto
MURSA (Colonia Aelia Mursa)
G. Novak
Centro romano che si trovava nel luogo dell'odierna città di Osijek sulla Drava in Croazia. La località era già abitata nell'epoca neolitica e vicino ad essa si trovavano [...] di altri oggetti dell'epoca romana. Essi, è vero, ci servono poco per la ricostruzione della città, ma sono un documento dell'elevata cultura degli abitanti di questa colonia romana. Le are erette in onore di Giove, di tutti gli dèi e di tutte le dee ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] Brescia, II. Bergamo, III. Como, IV. Lecco, Modena 1991-94.
M. Denti, I Romani al Nord del Po. Archeologia e Cultura in età repubblicana e augustea, Milano 1991.
G. Sena Chiesa - E. Arslan (edd.), Felix temporis reparatio. Atti del Convegno. “Milano ...
Leggi Tutto
ETÀ del FERRO
B. d'Agostino
L'uso occasionale del ferro fuso s'incontra in Oriente dalla prima metà del II millennio a. C., e già nell'XI sec. il suo impiego era corrente lungo la costa siriaca.
Tuttavia [...] può parlare di Età del F. fino alla conquista romana.
In Europa centrale si ascrive ancora all'Età del Bronzo il periodo recente della cultura dei Campi d'Urne (v. vol. vii, p. 1076), parallelo alle fasi di Hallstatt B 1-3 e databile ai secoli X-VIII ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] a partire dall’età del Bronzo; dal 1200 a.C. fino al 5° sec. a.C., un’unica entità culturale, la cultura lusaziana, contrassegna in modo unitario buona parte dell’attuale territorio della Polonia e alcune zone confinanti. Nel pieno periodo di La Tène ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] in A., in Orientalia Suecana, I, 1952, pp. 15-37; G. Contenau, Prélydiens, Hittites et Achéens, Parigi 1953; W. Lamb, The Culture of North-East A. and Its Neighbours, in Anatolian Studies, IV, 1954, pp. 21-32; M. Riemschneider, Die Welt der Hethiter ...
Leggi Tutto
VINČA, Civiltà di
G. Stacul
Stazione situata sulla riva destra del Danubio, qualche chilometro a S-E di Belgrado, costituita da un deposito archeologico di oltre dieci metri di spessore, esplorato per [...] ornamenti meandrici o quadrati punteggiati, sono elementi che si ritrovano al di sopra degli 8-7 metri.
Il più sensibile mutamento nella cultura di V. si riscontra nei reperti compresi fra i 6,50 ed i 6 m, livello che secondo Garasvǎnin separa Vinča ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] finali è databile tra l’altro l’abitato rinvenuto in località Chiarentana, riferibile all’orizzonte della cultura di Diana. Mentre gli insediamenti preistorici risultano abbandonati nel corso dell’età del Bronzo Finale, le testimonianze dell’età del ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] , in parte con carro, note sotto il nome di “cultura di Arras”, viene fatto risalire al IV sec. a.C pp. 491-98 (con bibl. prec.).
O.-H. Frey, La formazione della cultura di La Tène, in S. Moscati (ed.), I Celti (Catalogo della mostra), Milano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] da armi e utensili frammentari databili tra XI e X sec. a.C., sono stati rinvenuti a Monte Primo e Marsia. Lo sviluppo della cultura picena a partire dall’età del Ferro è stato suddiviso in sei fasi principali, che vanno dal IX secolo fino al 295 a.C ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...