Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] si può riconoscere nella tendenza a limitare il r. alla sola testa, mentre la statua ritratto intera è una assunzione dalla cultura greca. L'arte romana dà sviluppo all'erma ritratto e al busto; questo però si amplia sempre più quanto maggiormente ci ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] (Xenoph., Kyropaedia). In questo modo già nei secoli VII e VI a. C., i Battriani ebbero modo di conoscere l'antica cultura dei popoli dell'Asia Anteriore. Al tempo di Ciro la Battriana entrò a far parte dell'Impero degli Achemènidi e viene ricordata ...
Leggi Tutto
MAIKOP
E. Castaldi
Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] resti umani (due uomini e una donna) abbondantemente ricoperti da un velo di ocra rossa, come tutti i sepolti di questa cultura detta anche "delle tombe ad ocra".
L'ambiente più grande serbava le spoglie di un probabile monarca o capo, deposto in ...
Leggi Tutto
PRAGA. Musei archeologici
B. Svoboda
Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia.
Di primaria importanza per [...] i reperti del periodo neolitico, dei Campi di Urne e della cultura dei tumuli appartenenti al periodo più recente dell'Età del Bronzo. ricerche sul terreno. Vi sono rappresentate tutte le culture che s'incontrano in Moravia salvo il materiale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] conchiglia, di turchese, di lapislazzuli e un grano cilindrico di rame (data al 14C, 7786±120 a.C.). Alla seconda fase (cultura del VI-V millennio a.C.) appartengono perline di steatite, trapani di selce, anelli e perline di rame; mentre alla prima ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] sia avuta dalle regioni N-E dell'Indocina a partire dalla metà circa del III millennio a. C. Alla diffusione di questa cultura pare verosimilmente legata nelle regioni dell'Asia di S-E l'introduzione dell'agricoltura e di un sistema di vita piuttosto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] del Dnepr centrale nel periodo tra il II sec. a.C. e il II-III sec. d.C. venne occupato dalla cultura di Zarubince, i cui tratti caratteristici provenivano dalle tradizioni locali, sotto l’influenza dell’Europa centrale. La presenza di necropoli con ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] ; a E l’isoletta cilena di Sala y Gómez.
L’oceanistica è la disciplina che studia le società e le culture dell’Oceania. L’intreccio tra le ricerche condotte nell’ambito della linguistica, della geografia, della storia, dell’antropologia culturale e ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] tunica in maglia di ferro, che costituisce uno dei primi esempi noti di questo tipo di armatura.
La maggior parte delle sepolture della cultura di A. è databile al II sec. a.C., ma tale tradizione funeraria ebbe inizio a partire dal IV sec. a.C. e ...
Leggi Tutto
HACILAR
G. Garbini
Località archeologica nella Turchia sud-occidentale, 25 km a O di Burdur, dove ha scavato dal 1957 una missione inglese diretta da I. Mellaart. Il sito è stato occupato, con qualche [...] del Calcolitico. L'importanza di H. è data dal fatto che per la prima volta viene documentata l'esistenza di una cultura neolitica nell'Anatolia sud-occidentale, anche se la cronologia assoluta proposta finora dal Mellaart (dal VI al V millennio a. C ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...