• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Religioni [8]
Arti visive [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Medicina [3]
Cinema [2]
Filosofia [1]
Teatro [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

rozzo

Sinonimi e Contrari (2003)

rozzo /'rodz:o/ agg. [lat. ✻rŭdius, compar. neutro di rudis "rozzo"]. - 1. a. (non com.) [che presenta asperità, scabrosità: una lastra di pietra r.] ≈ rugoso, ruvido, scabro, scabroso. ↔ liscio. ↑ levigato. [...] , ordinario, scadente. ↔ elegante, fine, raffinato. 2. (fig.) a. [non affinato dall'educazione e dalla cultura: modi r.] ≈ campagnolo, facchinesco, grezzo, grossier, grossolano, ignorante, incolto, ineducato, rustico. ↑ barbaro, primitivo, selvaggio ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; corpo; corrispondenza; cosa; cosa in sé o noumeno; coscienza; cosmo; cosmologia; cosmogonia; credenza; cultura; decidibilità; decisione; deduzione; definizione; demiurgo; denotazione; dialettica; didattica; differenza; dimostrazione; dio; diritto ... Leggi Tutto

giornale. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi giornale. Finestra di approfondimento Tipi di pubblicazioni periodiche - Annali, annuario, bimensile o bimestrale, bisettimanale o quindicinale, edizione straordinaria, mensile, quotidiano [...] , attualità, borsa, cronaca (bianca, culturale, giudiziaria, locale, mondana, nera, parlamentare, rosa, sportiva), cultura, economia, esteri, giochi, interni, società, spettacoli, sport, umorismo; annata, fascicolo, numero (arretrato, doppio ... Leggi Tutto

egeo

Sinonimi e Contrari (2003)

egeo /e'dʒɛo/ agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Aigâios]. - [relativo alla civiltà, alla cultura e sim., sorte a Creta nel 2° millennio a. C.: la dominazione e.] ≈ cretese, minoico. ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] [denominazione iron. di chi fa uso della mente come strumento di lavoro] ≈ intellettuale, (spreg.) intellettualoide, uomo di cultura. □ testa dura (o di legno) 1. [persona ottusa] ≈ (fam.) capoccione, testa di rapa, (fam.) testone, (fam.) zuccone ... Leggi Tutto

testimone

Sinonimi e Contrari (2003)

testimone /testi'mɔne/ s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonii sentito come testimoni]. - 1. a. [persona che assiste a un fatto ed è in grado di garantirne la veridicità] ≈ (non [...] ] ≈ (non com.) testimonio. 2. (estens.) [chi è prova di qualcosa con i suoi comportamenti: essere t. di una cultura] ≈ ‖ ambasciatore, messaggero, portavoce. 3. (estens., non com.) [chiaro segno di qualcosa: le rovine sono t. delle dimensioni della ... Leggi Tutto

patria

Sinonimi e Contrari (2003)

patria /'patrja/ s. f. [dal lat. patria, femm. sost. (sottint. terra) dell'agg. patrius "paterno"]. - 1. [territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per [...] nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni] ≈ (lett.) lari, [per chi vive all'estero] madrepatria. ‖ nazione, paese, stato, terra. ↔ estero. 2. (estens.) [luogo in cui determinate cose nascono e si sviluppano: Vienna è la p. del valzer] ≈ culla. ... Leggi Tutto

agricoltura

Sinonimi e Contrari (2003)

agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri "campo" e cultura "coltivazione"]. - (agr.) [arte e pratica di coltivare il suolo] ≈ ‖ agraria, agronomia. agricoltura - nomenclatura Fabio [...] Rossi agricoltura Persone - Affittuario o fittavolo; agrario, agricoltore, contadino; agrimensore; agronomo; bifolco, cafone; bracciante o salariato; capoccia, caporale; colono; coltivatore diretto; fattore; ... Leggi Tutto

enciclopedismo

Sinonimi e Contrari (2003)

enciclopedismo s. m. [der. di enciclopedia]. - 1. (filos.) [l'insieme delle idee che furono alla base della Encyclopédie francese]. 2. (estens, spreg.) [cultura, spesso nozionistica, relativa a molteplici [...] rami del sapere] ≈ erudizione, nozionismo ... Leggi Tutto

pazzesco

Sinonimi e Contrari (2003)

pazzesco /pa'ts:esko/ agg. [der. di pazzo] (pl. m. -chi). - 1. [che dimostra irragionevolezza, sconsideratezza: un comportamento, un discorso p.] ≈ assurdo, demenziale, dissennato, folle, insensato, irragionevole, [...] sensato. ↑ saggio, savio. 2. (fam., iperb.) a. [molto grande o fuori della norma: avere una memoria, una cultura p.] ≈ e ↔ [→ PAUROSO (3)]. b. (estens.) [troppo grande: un prezzo p.] ≈ assurdo, eccessivo, esagerato, folle, irragionevole. ↔ contenuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Enciclopedia
cultura
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
ateriana, cultura
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali