Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] dell’opinione critica o pubblica; anzi il contrario. Sarebbe assurdo dire che D’Annunzio fu una montatura del gusto e della cultura del decadentismo; Gaeta invece fu una montatura. Non si montano altro che quelli che da soli non ce la farebbero (e ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] in alcuni momenti della giornata, ma la dieta della brigata è estremamente curata. Non si può parlare ancora di gastronomia, ma di cultura del cibo e di buone maniere a tavola sì. Esagerato è, dunque, l’appunto che Robert Musil affida ai suoi Diari ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] per la prima volta in inglese come eco-anxiety, non è uno dei tanti neologismi trendy che attraversano i cieli della cultura pop. Semmai è entrata a far parte della letteratura scientifica: indica la preoccupazione o l’ansia cronica determinate dal ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] partorito dagli scrittori italiani contemporanei può lasciare a secco non solo i filologi, ma anche la memoria e la cultura collettive.Il convegno Le carte immateriali (disponibile online sul canale YouTube dell’ateneo di Pavia) è stato concepito dal ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] ; conclusione proiettata nel futuro: «nella sua grandezza e perentorietà, forse l’apporto più cospicuo della cultura italiana al dibattito contemporaneo in questo oramai complesso nostro dopoguerra». Sacchi e scacchiUna conclusione che conferma a ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] anche matrilineare di questo genere di soprannomi, come documentato per le romenanse di Sottomarina di Chioggia, dove la cultura familiare e sociale possiede interessanti connotati di matriarcato (nel Biellese, poi, i nomi di donna come secondo ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] i clienti, grazie ai venditori ambulanti, dato che, come dice il suo fondatore, «il modo migliore per far conoscere la cultura è quello di farla ambulare». Il ciclo Parole che migrano verso l’italiano? è curato e scritto da Jacopo FerrariDi seguito ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] nei suoi appartamenti delle Tuilleries; così la diorite ebbe anche il nome di Napoleonite» (1928, Mediterranea rivista di cultura e di problemi isolani, p. 10).Nondimeno è possibile attribuire con certezza se non il termine napoleonite (sicuramente ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] ’estero che non il comune della provincia di Bari. E non c’è dubbio che, almeno tra quanti non possiedano una cultura geografica elevata, i cognomi di personaggi dello sport, dello spettacolo e della cronaca sono più conosciuti dei toponimi dai quali ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] di sensitivity reading (la capacità individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della cultura di chi legge), qui siamo in balìa, come minimo, del nervous breakdown (il prosaico esaurimento nervoso) e del ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...