Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] saggio, l’autrice elabora alcune proposte per perfezionare e arricchire l’insegnamento e la promozione della lingua e della cultura italiana all’estero, in Italia e, online. Ovviamente alcune di queste proposte non possono essere realizzate se non ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] bianco e nero e trasporta oltreoceano un mito tutto europeo, un mostro che ha i contorni di tutta la cultura occidentale. L’intraducibile TotòIl grande Totò si lamentava della scarsa fortuna delle sue opere all’estero, a causa dell’intraducibilità ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] muove da ciò che gli è più prossimo, dalla cultura figurativa che costituisce il contesto del suo primo apparire. ) è nel libro funzionale a verificare i riflessi di questa cultura poetica nell’arte trecentesca, indagata in una pluralità di opere ...
Leggi Tutto
Alda Rossebastiano è professore onorario dell’Università di Torino, dove è stata titolare della cattedra di Storia della lingua italiana. Nel medesimo Ateneo ha inoltre assunto la docenza di Filologia [...] -linguistico del Piemonte. Tra le esperienze internazionali si ascrivono l’istituzione e la direzione dei master biennali di Cultura regionale e italiano come lingua etnica in Argentina e Brasile (Università di Córdoba e dell’Espírito Santo). Si ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] di), Testi veneziani del Duecento e dei primi del Trecento, Pisa, Nistri-Lischi, 1965.Id., Letteratura italiana e culture regionali, Bologna, Zanichelli, 1979.Id., Studi e documenti di storia della lingua e dei dialetti italiani, Bologna, Il Mulino ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] e Max Pfister). Il concetto di dedicazione è piuttosto vicino a quello di eponimia e in gran parte delle altre lingue di cultura i due tendono a coincidere, come si accennerà sotto. Vale la pena di notare che anche il lessema eponimia è strettamente ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] alla nostra lingua comune.Più in generale il libro pone interrogativi che attraversano oggi ogni lingua di cultura (e ogni cultura della lingua): la varietà linguistica considerata standard o comunque più legittima, la tensione tra lingua parlata e ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] della Consulta del Turismo dell’ANCI allo scopo di valorizzare e promuovere il grande patrimonio di storia, arte, cultura e paesaggi presente nei piccoli centri italiani. Ne fanno parte oltre 360 Borghi selezionati e certificati [...] che sono ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] in relazione al proprio temperamento, senza trascurare la conoscenza delle trame dei classici della letteratura europea e la cultura generale, magari per affacciarsi a professioni come la commessa o la segretaria con cognizione di causa. Custodisco ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] quell’approccio che «finge di rispettare i modelli dell'Alta Cultura mentre, in effetti, li annacqua e li volgarizza». Oggi anche l’impressione di rendere il lettore partecipe di una cultura “alta”. Anche l’autore più scalcagnato viene presentato ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...