Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] la sua poliedrica attività, non poteva che renderlo «un rumoroso e fastidioso estraneo» (Consolo 1984, p. 42) rispetto alla cultura siciliana dominante. L’eredità del Fava giornalista non può prescindere da quella del Fava narratore poiché non solo ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] ”L’uso degli entomonimi nel lessico italiano è però una questione diversa rispetto alla citazione di quegli animali nella cultura e nella letteratura italiana: al tema si dedica il citato Epifanie entomologiche, che offre, grazie a 21 saggi (si ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] . La brat energy dell’artista Charli XCX è l’esempio perfetto di un fenomeno più ampio, in cui il linguaggio e la cultura pop si influenzano a vicenda. Ed è per questo che il mondo brat e il mondo baddie si inseriscono entrambi nel ritorno dello ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] confronti della propria storia e provenienza, innalzando il luogo a cui si appartiene. Basti pensare a titoli di canzoni celebri della cultura urban hip hop italiana, come Milano Milano degli Articolo 31, Torino State of Mind di Ensi o Bolo by night ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] troppo lasco del critico scommette forse più del lecito).Siamo insomma al cospetto d’un sontuoso affresco della cultura italiana (non solo dell’ultimo decennio, come vuole il sottotitolo, ma) contemporanea, godibile persino nei luoghi che costringono ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] caso degli antroponimi di tipo apotropaico, anche il microtoponimo evita di citare qualcosa che non può essere menzionato nella cultura locale, al fine di allontanare quelli che si ritengono spiriti maligni o la stessa morte. Il ciclo Onomastica: un ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] mentis in Dei che ebbe profonda influenza nella cultura europea prima che la vena mistica del cristianesimo venisse tantissimi i rimandi a elementi della storia sovietica e della cultura russa, e alle relazioni sempre vive con quella europea. ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] di Agostino, il quale lo rimprovera di non avere potuto raggiungere livelli ben più alti in fatto di morale e cultura proprio a causa della presenza femminile, considerata un vero e proprio traviamento. Quando il poeta dichiara di avere amato Laura ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] . Se si considera che dal 1859 il francese divenne la lingua ufficiale in Corsica si deve tener presente che la lingua di cultura per i còrsi cessò di essere l’italiano. Ne consegue che gran parte del lessico moderno del còrso proviene dal francese ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] Dnghu, 2007.Rocci, L., Vocabolario greco italiano, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 1998.Semerano, G., Le origini della cultura europea, 2 voll., Firenze, Leo S. Olschki, 1994.Semerano, G., Dizionario della lingua latina e di voci moderne ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...