Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] -Catania, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1977-2002. L'introduzione dello Speciale Mappe del pianeta Camilleri, tra lingua, stile, arti, cultura e società Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=HYwjjIYoJx4 ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] che inchinarsi davanti al potere punitivo, che potrà subordinarlo o infantilizzarlo a seconda delle necessità contingenti e la cultura degli operatori, che potranno far emergere la sua antica anima autoritaria o la sua più recente anima rieducativa ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] , manifesta la sua grande abilità nella narrazione ed evocazione di immagini dalla potente carica visiva, e, esplorando la “cultura altra”, ci accompagna in uno spazio- tempo popolato dal sacro nel quale è consentito l’accesso attraverso la musica ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] od The Classical Tradition», vol. 29, fasc. 4, pp. 430-448.Pavan, S., Lezioni di poesia. Iosif Brodskij e la cultura classica, il mito, la letteratura, la filosofia, Firenze, Firenze University Press, 2006.Vernant, J.-P., Ulisse in persona, in ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] del Mediterraneo centrale. La scelta dei nomi segue alcuni criteri, tra i quali quello di favorire il ricordo della cultura mediterranea attraverso l’attribuzione di nomi della mitologia greco-latina (Apollo, Diana…), ma anche di scegliere nomi brevi ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] le pene in cerca di consensi. L'introduzione dello Speciale Mappe del pianeta Camilleri, tra lingua, stile, arti, cultura e società BibliografiaArdita, S., Catania bene, Storia di un modello mafioso che è diventato dominante, Milano, Mondadori, 2015 ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] neoavanguardie, Gian Pietro Lucini (Milano 1867 - Breglia 1914) resta una delle figure più vivaci, inquiete e controverse della cultura tra Otto e Novecento, motivo per il quale fu espulso dal canone letterario italiano, benché «il primo dei moderni ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] umane più antiche del mondo fornisce i termini alla paleontologia per denominare ere, fossili e antichi reperti. Così le culture preistoriche dell’ateriano e del kabembiano prendono il nome dalle località di Bir el-Ater in Algeria e Kabemba in ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] taglia quelli vecchi. Le cose culturali sono sempre state, in Italia, l’ultima cura dei governi; e gli uomini di cultura sono impotenti a modificare la situazione. Le Sue preoccupazioni e proteste sono quelle mie e di tanti altri. Ma che possiamo ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...