Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] ’Ateneo, 1990.Hunter, R. L., Hunter-Rutherford, I. C., Introduction, in Idd. (edd.), Wandering Poets in Ancient Greek Culture: Travel, Locality and Pan-Hellenism, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 2009, pp. 1-22.Lazzeri, M., Studi sulla ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] , è spesso efficace e anche spiritoso, invece la composizione di un messaggio lungo e metricamente regolato rivela una cultura elementare, con prosodia incerta, rime facili, e un ornato sintattico e lessicale adoperato in modo grezzo, del tutto ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] a questo genere di scrittura (suo è un libro sul modo in cui l’imperatore Federico II viene interpretato nella cultura contemporanea) ha prodotto un mezzo di raccordo tra due modi di avvicinarsi alla storia; per questo, il suo lavoro è introdotto ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] la presenza nella storia dell'italiano (spesso legata anche a mode linguistiche, oltre che ai cambiamenti nella cultura materiale e scientifica).Gli strumenti che accompagnavano i volumetti nella serie del «Corriere» (un Atlante contenente grafici ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] della fine del Novecento, nelle quali il referente viene espresso con frequenza attraverso correlativi propri della cultura di massa tipicamente generazionali. Ricordiamo a tale proposito almeno l’espressione a pecos (bill), per accostamento ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] Università di Roma, membro del comitato direttivo dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e della rivista «La Cultura», autore di saggi di grande spessore come Dante: guida alla Divina Commedia, Per Machiavelli, Scritti su Dante) pubblica la ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] sottende anche i limiti d’impostazione del liceo classico, che sembra relegare i greci, la loro lingua e la loro cultura in una «zona irraggiungibile dell’Olimpo» (per dirla con Andrea Marcolongo, 2016), ammantati da un timore reverenziale che spesso ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] lingue europee hanno volentieri e continuamente attinto – dal Medioevo fino all’età moderna – le voci della cultura (diritto, filosofia, scienze). Voci distinte in due categorie: quelle popolari (o ereditarie o patrimoniali), direttamente derivanti ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] , ha qui riorganizzato in diciotto capitoli saggi scritti a partire dal 2006 e dedicati a questioni molto varie: la storia e la cultura materiale (cap. 1); la simpatia per l’altro (cap. 2); l’eterodossia di Dante (cap. 3); il Limbo (cap. 4); l’uno ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] in prestito verosimilmente dai Greci adattata nella radice soph, da cui sophia, una delle parole-concetto centrali della cultura greca antica, la cui origine non è riconducibile a radici indoeuropee. Le prime occorrenze di questa radice, risalenti ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...