Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] È anche un invito a guardare al futuro, costruendo un sistema scolastico veramente inclusivo e rispettoso di tutte le culture; in questi anni di migrazioni, servirebbe a maggior ragione. Perché la scuola, come ricorda l'esperienza delle classi Lacio ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] & Ruprecht, 2023.Pretagostini, R., Gli inurbati in Atene durante la guerra archidamica nelle commedie di Aristofane, in «Quaderni urbinati di cultura classica», n.s., n° 32, 1989, pp. 77-88.Sisto, P., Totaro, P. (ed.), Il Carnevale e il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
apò skenês. Ἀγών / Certamen di traduzione da autori del teatro greco antico - Premio Cia Vangi DragoIl Liceo Classico Statale “Leonardo da Vinci” di Molfetta e l’Opera Pia Monte di Pietà [...] a 2 alunni/e per Istituto), promossi l’anno scolastico precedente con una votazione di almeno 8/10 in Lingua e Cultura Greca.Le scuole dovranno inviare la domanda di partecipazione e i nominativi dei/delle partecipanti, servendosi dei moduli allegati ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] , fratres Templi o Templarii», Frale, 2004, p. 22). Abbandonati dalla storia, i «fratelli del Tempio» ritrovano una nuova vita nella cultura pop, che li ha legati sempre di più all’esoterismo. Capita perciò di imbattersi in libri di narrativa dove la ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] dei «bassissimi ventri all’elvispelvis») la vittoria del capitalismo. La rivoluzione del rock è stata normalizzata e la cultura underground è diventata un antagonismo da supermarket. Allo stesso modo, in Cose (1996-2001) Sanguineti descriverà l ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] «Non svilire queste occasioni con queste cose».All’indomani, la stessa domanda è stata posta al Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano: «Si sente un po’ antifascista, a differenza del Presidente del Senato, Ignazio La Russa?». Sangiuliano non ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] hanno chiamato pesciarola, fruttivendola, borgatara. Perché loro sono colti, si vede da questa capacità di argomentare nel profondo, la cultura … Però quello che non hanno mai capito, quello che non hanno mai capito è che io sono stata sempre, sono ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] stilistica, in «Studi sul Boccaccio», a. XXIV 1996, pp. 123-180.Esposito, N., Sullo statuto delle ballate del «Decameron»: tra cultura cortese e fascinazioni cavalleresche, in «L’Ellisse», a. XVIII 2023, pp. 7-20.Zanni, R., La “poesia” del «Decameron ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] anno di vita. Il n. 256 annovera, al solito, un gran numero di sezioni (Cronache, Contemporanea, Critica, Saggistica, Cinema, Rievocazioni, Pirandelliana, Tradizioni, Arte, Poesia, Narrativa, Traduzioni, ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] fratello e una più generale reificazione dei sentimenti contro cui la protagonista cerca costantemente di combattere, contrastando la cultura dell’apparenza, con una trasfigurazione, con la mimesi e l’identificazione in non-più-Gaia, in ancora-non ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...