La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] Pantera. Storia di un movimento rimosso, Roma, Alegre, 2010.Wright, S., “A love born of hate”. Autonomist rap in Italy, in «Theory, culture & society», 17, 3, 2000, pp. 117-35.Zammarchi, E., “If I see a black dot, I shoot it on sight!”. Italian rap ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] meme, a sua volta ricavato dal greco μίμημα, mímēma 'imitazione') per la prima volta:s. m. Singolo elemento di una cultura o di un sistema di comportamento, replicabile e trasmissibile per imitazione da un individuo a un altro o da uno strumento di ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] parte possiamo esprimerci per quello che vogliamo essere, dall’altra abbiamo l’appropriazione culturale, con gente che si appropria della cultura di altre persone. Chi si veste da genderfluid ma poi non lo è. Chi combatte delle battaglie dai confini ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] , ma anche come spazi di produzione culturale e identitaria. In Italia manca un vero e proprio intenso film manifesto della cultura hip hop, ma sono in qualche modo interessanti Torino boys (1997) dei fratelli Manetti, Senza filtro (2001) di Mimmo ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] , dolci e non era quello il caso. Comunque, la ringrazio perché mi mancava l'inserimento e, quindi, ha arricchito la mia cultura. Da una parte all’altraDel resto anche la vicepresidente Mara Carfagna (allora di Forza Italia) il 29 maggio 2019 aveva ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] predilige, appunto, la carne dei bambini (Camporesi, 38).L'immagine dell'orco, che grava a lungo sulla cultura occidentale come un pesante rimorso, viene esorcizzata nel tentativo di rimuoverla attraverso la rappresentazione comico-grottesca, secondo ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] the combinational logics of rogues, in A.-P. Durand (ed.), Black, blanc, beur: rap music and hip-hop culture in the Francophone world, Oxford, Scarecrow Press, 2002, pp. 68-75.Canagarajah, S., Codemeshing in academic writing. Identifying teachable ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] 18, 2024.Forman, M., Hood work: hip-hop, youth advocacy, and model citizenry. Hood work and the popular, in «Communication, culture & critique», 6, 2, 2013, pp. 244-57.Forman, M., ‘Things done changed’. Recalibrating the real in hip-hop, in «Popular ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] al ruolo delle donne) e dalla storia culturale (con la quale la storiografia si è avvicinata alla cultura di massa e ai mass media, alla cultura visuale, alla memoria e ai suoi usi). Seguendo quest’onda, appare evidente che le streghe non sono ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] idee linguistiche quali emergevano dagli studi teorici e ne saggiava limiti e potenzialità applicative. Nel 1975 nella Casa della cultura a Roma, su testo predisposto da Tullio De Mauro con emendamenti e ritocchi, furono approvate le Dieci tesi per ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...