RAGONA, Domenico
Francesca Martines
Donatella Randazzo
RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] Scinà.
Grazie agli insegnamenti dello zio, cui era legatissimo, Ragona si costruì una solida cultura scientifica, soprattutto nel campo della fisica sperimentale.
Interessato alla carriera universitaria, nel 1841, essendo la cattedra di fisica ...
Leggi Tutto
CAPONE, Gaspare
Paolo Mari
Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] frequentò anche i corsi di filosofia presso la scuola privata del De Marziis. Solo dopo aver acquisito una notevole cultura letteraria e filosofica, com'era d'uso nella migliore tradizione del foro napoletano, intraprese gli studi giuridici sotto la ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Modena il 3 ag. 1853 da Tommaso e Barbara Manzini, si laureò in lettere all'università di Bologna. All'influenza del Carducci il B. dovette la sua buona conoscenza [...] riunirlo in un edificio a parte; donde il suo attivo interessamento per la costituzione ad Alessandria di un museo della cultura greco-romana dell'Egitto e di una società archeologica. Le trattative furono lunghe e laboriose. Nel 1891 si costituiva ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] Facoltà di scienze politiche dell'Università di Perugia, XIX (1982-83), pp. 345-358; Id., Immagini dell'Inghilterra politica nella cultura italiana del primo Settecento, Firenze 1984, pp. 103-121; G. Folena, "Prima le parole e poi la musica": S. M ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] Giustiniani, che dedicò la propria vasta opera di poligrafo alla storia della Chiesa latina in Chio e a vari aspetti della cultura ligure.
Attraverso le parentele che il G. aveva contratto per mezzo dei matrimoni dei figli e attraverso i donativi in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] costumi, aneddoti, curiosità, I-II, Treviso 1923, ad ind.; J. Scudieri Ruggieri, Di N. de’ R. e di un suo canzoniere, in Cultura neolatina, XV (1955), pp. 35-107; Niccolò del Rosso, in Poeti giocosi del tempo di Dante, a cura di M. Marti, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] comunità israelitica torinese, dove il padre era assai apprezzato per la sua cultura, e il D. compì i primi studi ebraici presso il collegio "Colonna e Finzi", continuandoli poi sotto la direzione di L. Cantoni, rabbino dell'"università" israelitica ...
Leggi Tutto
POZZA, Neri
Sabrina Minuzzi
POZZA, Neri. – Nacque a Vicenza il 5 agosto 1912, primogenito di Ugo (1882-1945), scultore, e Redenta Volpe (1887-1950), ex impiegata di una rinomata sartoria vicentina. [...] (I-X, 1976-1987) che resta probabilmente l’eredità più alta del suo impegno editoriale. Progettata come una storia della cultura scritta e delle forme e dei modi della sua organizzazione – quindi anche delle istituzioni – nel Veneto dal Medioevo alla ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] culturale nel campo del cinema e alla cui presenza è in gran parte dovuta l’affermazione in Italia di una cultura cinematografica» (I. Ierace, L’arcangelo, in Pasinetti, 1980, p. 13), Pasinetti fu attivo anche dal punto di vista della sceneggiatura ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] a cura di P.A. Bianco - F. Cheratzu, Sassari 1991; L. Virdis, La scrittura militante di F.I. M., in NAE. Trimestrale di cultura, III (2004), 8, pp. 15-21. Per l'edizione critica dell'inno e un ampio inquadramento storico, cfr. F.I. Mannu, Su patriota ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...