Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] München-Wien 1960 (trad. it. Milano 1972); M. Biscione, Neo-umanesimo e Rinascimento: l’immagine del Rinascimento nella storia della cultura dell’Ottocento, Roma 1962; E. Garin, L’attesa dell’età nuova e la Renovatio, Todi 1962; M. Foucault, Les mots ...
Leggi Tutto
Le culture non sono monoliti isolati, ma conversazioni infinite che si intrecciano e si arricchiscono a vicendaAmin Maalouf Le diaspore, per loro natura, sono storie di trasformazione e incontro, viaggi [...] si intrecciano, dimostrando che i ponti non solo uniscono, ma costruiscono nuovi orizzonti. Come afferma Chimamanda Ngozi Adichie: «La cultura è ciò che ci rende umani, ciò che ci connette nonostante le nostre differenze». Ed è in questo spirito che ...
Leggi Tutto
Il neoministro della Cultura Alessandro Giuli ha inaugurato ieri a Napoli il vertice sulla cultura del G7, a cui ha partecipato occasionalmente anche il ministro della Cultura e delle Comunicazioni strategiche [...] del museo, Giuli ha aperto i lavori dettando l’agenda del meeting.Il governo italiano ha fortemente voluto ospitare un G7 della Cultura dopo il primo ed unico evento ospitato a Firenze nel 2017. Per l’occasione Napoli è stata blindata, e proprio alla ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] che, tra la Rivoluzione francese e quella russa, diedero vita a strumenti che hanno fatto la storia e svecchiato la cultura: da «Le Vieux Cordelier» di Camille Desmoulins a «Il Risorgimento» di Camillo Benso di Cavour, dalla «Gazzetta Renana» di Marx ...
Leggi Tutto
Tra le ricchezze del continente africano si nasconde un mosaico, poco noto e spesso gravato da pregiudizi e stereotipi, di culture, lingue e tradizioni che incantano per la loro bellezza e unicità. Un [...] grande interesse, non solo per la comprensione dell’arte e della storia africane, ma anche su scala più ampia. Un aspetto della cultura etiope che non può essere ignorato è la sua lunga e fiera tradizione teatrale. Quando il teatro “formale” in stile ...
Leggi Tutto
Dopo decenni di instabilità e violenza determinate dalla guerra civile e dall’assenza di un controllo statale, la Somalia è in procinto di ristabilire sicurezza e pace all’interno dei suoi confini. Sagal [...] sono molte persone che lavorano nel campo culturale e artistico, quindi più tempo ho speso lavorando ed entrando a contatto con la cultura e la società somala, più ho potuto capire cosa fosse necessario per le persone. Ciò mi ha portato a restare in ...
Leggi Tutto
Immaginatevi la lenta ma inesorabile avanzata del mare che minaccia, giorno dopo giorno, di inghiottire la vostra casa, l’isola dove siete nati e cresciuti. Non è un incubo, ma la realtà con cui convivono [...] di una memoria digitale per una nazione che l’oceano potrebbe cancellare fisicamente. «La nostra terra, il nostro oceano, la nostra cultura sono i beni più preziosi del nostro popolo e per tenerli al sicuro da ogni pericolo, qualunque cosa accada nel ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il Medio Oriente evoca paesaggi intrisi di storia millenaria, culture vibranti e una profonda spiritualità. Negli ultimi decenni, questa regione si è trasformata anche in un [...] . Pensiamo, ad esempio, a progetti che uniscono l’estetica dell’Opera occidentale con le sonorità e le storie della cultura araba, creando opere uniche che parlano a un pubblico globale. Questa rinascita è resa possibile da una visione politica che ...
Leggi Tutto
Pochi generi musicali hanno saputo attrarre l’interesse della comunità accademica e degli appassionati come il jazz etiope (o Ethio-jazz). Con la sua peculiare ritmica esso rappresenta oggi uno dei più [...] è conosciuto come Le Moderne, in corso ancora tutt’oggi. Rappresentando un ibrido tra la già antica cultura musicale etiope e la cultura jazz afroamericana, il genere di Mulatu è considerato una componente fondamentale della storia artistica africana ...
Leggi Tutto
Lo scorso 20 maggio 2024, si è tenuto l’incontro dei vescovi italiani con Papa Francesco per dare inizio alla 79ª edizione dell’Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana. L’incontro si è [...] al di fuori della Chiesa o a singole persone omosessuali nella Chiesa. È naturale quindi chiedersi quale sia questa cultura a cui il Papa si riferisce come problematica? La prima osservazione da fare riguarda le sottoculture di chierici sessualmente ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...