La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] idrogeologico, è assai nota. Purtroppo, è assolutamente conosciuto anche il fatto che nel Paese manca una adeguata cultura della prevenzione e della manutenzione. Eppure, sono «sempre più drammatici gli effetti della crisi climatica sul territorio ...
Leggi Tutto
“Gente d’Europa, unitevi al movimento MEGA”, con questo tweet, ieri, Elon Musk ha dato il via alla sua personale ridefinizione della geopolitica europea. ‘Make Europe Great Again’ è il nuovo movimento [...] di Tesla l’ha intervistata e ha lodato l’AfD come l’unico movimento capace di “dare priorità alla preservazione della cultura e della sicurezza tedesca”. Inoltre, il 25 gennaio, ha partecipato a un comizio del partito, dichiarando che l’AfD è “la ...
Leggi Tutto
Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] mercato del lavoro, scatenando un’indigestione di azioni senza progettualità. Tutto è possibile, quindi niente lo è. La cultura dell’auto-realizzazione illimitata, diffusa attraverso i media e i social network, spinge a vedere il cambiamento continuo ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] universale per eccellenza, come fattore di sviluppo oltre che di integrazione. Perché, come ha scritto Tahar Ben Jelloun, «con la cultura si impara a vivere insieme; si impara soprattutto che non siamo soli al mondo, che esistono altri popoli e altre ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] schema di relazioni antagonistiche con il mondo sovranazionale e imperiale, per il quale l’idea di “razza”, nazionalità e cultura nazionale forniscono gli indici primari (Gilroy 1993, p. 11). In definitiva, c’è così tanta ambiguità tra le razze ...
Leggi Tutto
A seguito delle dimissioni irrevocabili di Gennaro Sangiuliano, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha provveduto a nominare nuovo Ministro della Cultura Alessandro Giuli.Nato a Roma nel 1975, Giuli [...] e del think tank Italia Atlantica. Dal novembre 2022 è anche presidente della Fondazione MAXXI, il museo nazionale d’arte contemporanea di Roma.Il suo primo impegno ufficiale sarà il G7 della cultura che si terrà a Pompei dal 19 al 21 settembre. ...
Leggi Tutto
La Giornata europea della cultura ebraica è stata istituita nel 1999 per promuovere la diversità e la ricchezza del patrimonio culturale e artistico ebraico, che non è conosciuto come merita anche dove [...] e valorizzare il ruolo che la famiglia ha svolto nel plasmare l’identità ebraica e arricchire l’eredità culturale; nella cultura tradizionale ebraica la solitudine infatti appartiene a Dio, che è unico e santo, mentre l’aspirazione alla santità negli ...
Leggi Tutto
Può suonare strano, ma fino a qualche tempo fa il turismo semplicemente non esisteva. Forse in alcuni periodi si viaggiava di più, fra guerre, migrazioni e commercio. Per mare si faceva prima, e per terra [...] di luoghi topici su cui mettere la crocetta per i parenti rimasti a casa, ma un’esplorazione curiosa di storie, culture, pratiche, stili, in breve di quella potente combinazione di genius loci e spirito del tempo che definisce l’identità culturale ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] riserveranno uno spazio di assoluta preminenza tra le informazioni postate, condivise, commentate on-line dagli utenti del web 2.0. La cultura è un’industria pulita, che migliora la qualità della vita di chi la produce e di chi ne usufruisce, che è ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] l’avvio di un pensiero progressista incentrato sul lavoro e su un uso sapiente della comparazione giuridica, in grado di permeare altre culture, ben oltre i confini del Paese che lo accolse. Se il diritto è tecnica che regola il potere sociale – come ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...