Bordo bereliler 2: Afrin è il secondo episodio di una serie dedicata alle forze armate che uscirà proprio oggi (23 marzo) sugli schermi turchi. Non ci sarebbe di che stupirsi: qualunque Paese dalla forte [...] cultura nazionalista e militaresca – e la Turc ...
Leggi Tutto
Il 14 dicembre, alla Sala stampa della Camera dei deputati, Gianni Lattanzio, segretario generale dell’Istituto cooperazione Paesi esteri, presenterà Web, social ed etica. Dove non arriva la privacy: come [...] costruire una cultura della riservatezza (Edi ...
Leggi Tutto
Si terrà a Firenze, il 30 e 31 marzo, il primo vertice G7 della cultura, incentrato sul tema “Cultura come strumento di dialogo fra i popoli”: è la prima volta nella storia del G7 che questo tipo di vertice [...] viene convocato nella formazione che riuni ...
Leggi Tutto
Cantanti, pittori, scrittori e scultori possono esultare: le professioni legate all’arte e alla cultura sono quelle che permettono di invecchiare meglio. Lo rivela il dossier Anziani e lavoro del Centro [...] studi 50&più, e in effetti, a giudicare dalle ...
Leggi Tutto
La danese Aarhus e la cipriota Pafos saranno le Capitali Europee della Cultura nell’anno 2017; prenderanno il testimone dalla polacca Wroclaw e dalla spagnola San Sebastian scelte per il 2016. Per Cipro [...] si tratta della prima volta che una sua città ...
Leggi Tutto
Palermo è la Capitale italiana della cultura per il 2018: la conferma ufficiale è arrivata il 21 luglio scorso con la delibera del Consiglio dei ministri che ha confermato la candidatura dello scorso gennaio, [...] accettata, si leggeva nelle motivazioni ...
Leggi Tutto
È stato pubblicato il decreto che consentirà ai giovani nati nel 1999 di accedere al bonus cultura per il 2017. La grande novità è quella dell’introduzione della musica, registrata tra i prodotti e i contenuti, [...] come libri e film, per i quali i ragaz ...
Leggi Tutto
La furia distruttrice contro l’arte non è invenzione del Daesh. Da sempre la guerra, oltre alle vite umane, distrugge i simboli della cultura e della storia di un popolo. Molti sono i siti archeologici [...] e i monumenti distrutti dall’odio cieco dei com ...
Leggi Tutto
La Cina resta una delle poche esperienze di viaggio dove sia ancora possibile stupirsi, pur visitando un Paese che proprio sul turismo, interno e internazionale, sta puntando (e investendo) moltissimo. Lo stupore comincia fin dall’arrivo all’aeropor ...
Leggi Tutto
Intervista a Raffaele ScuottoHanno scelto di non seguire le canoniche e ingessate traiettorie stilistiche di San Gregorio Armeno. Rivoluzionari i fratelli Scuotto lo sono stati fin dall’inizio, quando nel 1996 decisero aprire, in via dei Tribunali, ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...