Il nostro Paese è da sempre considerato nel mondo terra di cultura per eccellenza, perché reso celebre da tanti che, nei campi più diversi, hanno nei secoli eccelso. La ‘bellezza’ è certamente – sia quella [...] naturale, sia quella artificiale – uno dei ...
Leggi Tutto
Giovani e bambini in Italia, si sa, sono pochi e in continua diminuzione, pertanto non stupisce che la popolazione scolastica, dalla materna fino a tutti gli ordini di secondo grado, perda ogni anno qualche punto: nel 2015-2016 gli iscritti sono sta ...
Leggi Tutto
Divenute Patrimonio UNESCO insieme al Roero e al Monferrato nel 2014, le Langhe hanno decretato una volta per tutte la propria preziosa unicità territoriale, non più esclusivamente riferita alle insigni attività vitivinicole – che pure ne hanno inne ...
Leggi Tutto
Un anno denso il 2018 per Palermo: la città assume infatti il titolo di Capitale italiana della cultura, ruolo che si è guadagnata trionfando sulle altre candidate, Alghero, Aquileia, Comacchio, Ercolano, [...] Montebelluna, Recanati, Settimo torinese, Tr ...
Leggi Tutto
Come percepiscono gli italiani le grandi innovazioni intervenute negli ultimi trent’anni? Quanto ne sono intimoriti o, al contrario, rassicurati e soddisfatti? Lo racconta il quinto Rapporto sulla cultura [...] dell’innovazione (2017) degli italiani, real ...
Leggi Tutto
Matera, insignita Capitale europea della cultura nel 2019, è già da qualche anno meta turistica tra le più ambite del Sud Italia. Ospita infatti, ogni giorno, nella Civita – l’arcaico nucleo urbano, tra [...] il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano – turisti ...
Leggi Tutto
Nel corso delle ultime settimane si è riacceso in Germania il dibattito sulla compatibilità del credo islamico con le istituzioni, la cultura e la società tedesche. La perentoria affermazione secondo la [...] quale l’“islam non appartiene alla Germania” n ...
Leggi Tutto
L’Italia e la Georgia, due Paesi con molto in comune, i cui legami crescono grazie anche alla cultura. Oltre alle meraviglie dei classici del Rinascimento e del Barocco e ai disegni dei Musei Reali di [...] Torino, vola a Tbilisi, cuore pulsante e capital ...
Leggi Tutto
Che cos’è l’“armonia del mondo”? E come è stata espressa dalle varie lingue europee nella storia? Quale percorso ha compiuto questo concetto dalle origini della cultura occidentale sino alla modernità? [...] Se lo chiedeva quasi ottant’anni fa uno dei più ...
Leggi Tutto
L’Istat ha da poco diffuso, come tutti gli anni, una dettagliata ‘fotografia’ del nostro Paese con il rapporto Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo, che, attraverso l’analisi [...] di numerosi indicatori statistici – dalla cultura ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...