Che cosa si intende per “patrimonio culturale immateriale”? Per trovare una definizione organica, ancorché non unitaria, è necessario fare riferimento alla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale adottata nel 2013 ...
Leggi Tutto
Usare paroloni incomprensibili è una tecnica infallibile per apparire colti. Chi legge non capisce e si sente ignorante. Facciamo un esperimento. In questo articolo, partendo dalla teoria biogenetica di Haeckel, dimostrerò che l’ontogenesi della cul ...
Leggi Tutto
Il XX secolo, nel mondo occidentale, è stato ricco di scoperte, ha visto un miglioramento degli indici di qualità della vita, il consolidamento del capitalismo e della tutela dei valori di lavoro, famiglia, religione, istruzione, consumo o successo ...
Leggi Tutto
A cosa è dovuto il successo di Netflix? Le piattaforme di streaming hanno eliminato definitivamente una serie di caratteristiche fondamentali della fruizione artistica? Per prima, l’idea che una certa opera abbia luogo in un certo tempo e in un cert ...
Leggi Tutto
L’analisi compiuta dei rapporti, delle interazioni e – in non pochi casi – delle sovrapposizioni che legano il potere e la cultura è indagine complessa, che travalica di gran lunga gli ambiti e le finalità [...] di questa voce. Proviamo a concentrare l’at ...
Leggi Tutto
Intervista a Luciano Canfora In questo periodo di pandemia, in cui ognuno di noi ha anche rinunciato ad alcune libertà individuali, assistiamo al manifestarsi di una fragilità della cultura Non mi stupisce [...] per nulla, anche durante l’ultima guerra mo ...
Leggi Tutto
Il virus contamina i corpi, ma anche le anime. Gli individui, ma anche le comunità. Ciò che le tiene in vita come il sangue e l’aria: la memoria culturale, la creatività, i paesaggi, il patrimonio artistico, le arti figurative, la danza, la musica, ...
Leggi Tutto
Il personalismo che, da decenni ma in misura esponenzialmente crescente negli ultimi anni domina l’attività politica italiana, e il cui – grottesco – culmine può essere identificato nella sostituzione delle segreterie di partito con i profili Facebo ...
Leggi Tutto
Le misure predisposte dal governo italiano stanno modificando il consumo culturale degli italiani. Secondo le attuali disposizioni molte attività saranno impossibili almeno fino al 3 aprile: visitare i musei e le aree archeologiche, assistere ai con ...
Leggi Tutto
Le crisi hanno la funzione sociale di mettere in luce situazioni personali o comunitarie che altrimenti non si avrebbe avuto il coraggio di affrontare. Rispetto alla vita dell’anziano è avvenuto proprio questo: a causa del Covid-19 sono entrati nel ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...