Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] a una casta “amichettista” d’intellettuali che si sosteneva a vicenda per dare voce a un’idea di mondo e di cultura precisa. È tipico di ogni concezione carismatica del potere scoraggiare, e financo criminalizzare, la nascita e il mantenimento di ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale inaugura "I Colloqui della Corte", una serie di dialoghi tra i giudici costituzionali e personalità del mondo della cultura. Questi incontri, pensati per approfondire i valori e [...] i principi della Costituzione attraverso prospettive diverse, sono disponibili in formato video sul sito della Corte costituzionale e sul portale Treccani. Per approfondire la conoscenza della Corte Costituzionale, ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è stato dimesso oggi, 23 marzo 2025, dal Policlinico Gemelli di Roma. Un gran numero di persone presenti nel piazzale del Gemelli ha accolto con entusiasmo il saluto del Papa dalla finestra [...] del pontefice di rientrare in Vaticano. “Da buon gesuita", ha dichiarato Antonio Spadaro, sottosegretario del dicastero vaticano della Cultura, il Papa seguirà le indicazioni dei medici, ma questo non "gli impedirà di essere presente in tutti i modi ...
Leggi Tutto
Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] guardato le asfaltature nelle strade (effettuate il giorno prima della visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella) e osservato il giorno dopo gli operai muniti di metal detector alla ricerca ...
Leggi Tutto
Il 2 aprile 2025 ricorre il ventesimo anniversario della morte di papa Giovanni Paolo II (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyła, canonizzato nel 2014 da papa Francesco. In occasione di questa ricorrenza [...] Wojtyła precedente al pontificato. Più recentemente, il 18 maggio 2022, gli studenti del programma “JP2 Studies” dell’Istituto di Cultura San Giovanni Paolo II all’Angelicum di Roma hanno portato in scena lo spettacolo Giobbe con la regia di Jarosław ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] i Paesi si impegnano a reprimere le sessualità “deviate”, promuovono allo stesso tempo una sessualizzazione della cultura finalizzata al guadagno economico. Il corpo femminile, idealizzato e protetto nei discorsi pubblici, diviene al contempo ...
Leggi Tutto
La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] – contiene tanto il significato di “comportamento”, nel senso di mitezza e di rifiuto della brutalità, quanto quello di “cultura” e di “educazione”. Sono, in sintesi, quelli che Seneca definirà efficacemente humanum officium, ossia i «doveri degli ...
Leggi Tutto
Animus meminisse horret (Virgilio, Eneide, II 12)Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto. È una scadenza a carattere internazionale, sancita dalla [...] incontrare la più netta condanna, senza ambiguità, senza interpretazioni di comodo». Il Giorno della Memoria 2025https://biblioteche.cultura.gov.it/it/notizie/notizia/Giorno-della-Memoria-2025/https://www.iodonna.it/attualita/eventi-e-mostre/2025 ...
Leggi Tutto
Lucio Villari, storico di rilievo e noto divulgatore, si è spento nella serata di domenica 16 marzo. La notizia è stata comunicata dalla figlia Anna. Nato nel 1933 a Bagnara Calabra, in provincia di Reggio [...] al fratello Rosario ha realizzato un celebre manuale scolastico, "La società nella storia", divenuto un punto di riferimento per generazioni di studenti.La sua scomparsa lascia un grande vuoto nel mondo della cultura e della divulgazione storica. ...
Leggi Tutto
Molti i temi affrontati dal Presidente della Repubblica nel discorso di fine anno. Parole, quelle del capo dello Stato, che hanno evidenziato la situazione di un Paese fatto di speranze, di attese ma anche [...] su cui poggia la nostra civiltà”. Un grande orgoglio per la nostra istituzione, che nel 2025 compirà 100 anni, e che da sempre è impegnata a tutelare e valorizzare la cultura come momento di confronto, di apprendimento e di libero scambio di idee. ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...