Il libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio su La Corte costituzionale nella società non è solo il resoconto ragionato degli anni in cui i giudici costituzionali si sono mossi organicamente per incontrare [...] Essa è quindi un fattore di integrazione permanente, che può operare con pienezza solo fuoriuscendo dalle aule giudiziarie e divenendo cultura, senso comune, massima etica.Il che può avvenire solo se, come si è iniziato a fare in questi ultimi cinque ...
Leggi Tutto
Il nostro cortese lettore, in realtà, a breve giro di posta ha inviato un altro... contenuto, cioè una nuova email nella quale riconosceva, dopo aver fatto altre ricerche per conto proprio, come altre [...] grandi lingue di cultura (tedesco, inglese) soffr ...
Leggi Tutto
Coordinatore: Gio Maria Tessarolo La politica non solo italiana ma del mondo intero ha subito negli ultimi decenni una serie di trasformazioni cruciali: dall’emergere di nuove potenze globali all’affermazione di Internet, dalle difficoltà del proget ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Questa intervista è il settimo di una serie di Dialoghi con personalità dell'accademia e della cultura che la sezione di Pensiero Politico sta realizzando nel contesto di un approfondimento [...] del rapporto fra Liberalismo e cultura p ...
Leggi Tutto
Massimo DanziIngenio Ludere. Scritti sulla letteratura del Quattrocento e del CinquecentoPisa, Scuola Normale Superiore, 2022 «Il Rinascimento trova un senso adeguato al termine solo sul terreno della [...] cultura: è, innanzi tutto, un fatto di cultura, u ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Questa intervista è il quinto di una serie di Dialoghi con personalità dell'accademia e della cultura che la sezione di Pensiero Politico sta realizzando nel contesto di un approfondimento [...] del rapporto fra Liberalismo e cultura po ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Questa intervista è il sesto di una serie di Dialoghi con personalità dell'accademia e della cultura che la sezione di Pensiero Politico sta realizzando nel contesto di un approfondimento [...] del rapporto fra Liberalismo e cultura pol ...
Leggi Tutto
Mirco Dondi è professore associato di Storia Contemporanea presso il dipartimento di Storia cultura e civiltà dell'Università di Bologna. Nel corso dei suoi studi si è occupato di conflitti sociali nelle [...] campagne e della storia della Resistenza ed è ...
Leggi Tutto
Questo mese il ritorno è a Procida, Capitale della cultura 2022. Sabato 9 aprile il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha tenuto sull’isola il discorso di inaugurazione, nel segno della conoscenza [...] e della pace: parole dense e mai così con ...
Leggi Tutto
Potremmo sottrarci allo sgomento, nel ricordare di Luca Serianni l’immensa cultura linguistica, la sua capacità di amare e direi ‘carezzare’ il patrimonio della lingua italiana: proprio nel 2021 aveva [...] – accanto al Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario de ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...