Baldur von Schirach, il famigerato Reichsleiter della Hitler-Jugend lo aveva detto a chiare lettere: «quando sento la parola “cultura” metto mano alla pistola»; allo stesso tempo, tuttavia, la Germania [...] nazista aveva saputo attrarre il consenso di fi ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] ogni cosa, ma anche un millenario laboratorio di avanguardie, di scienza, di diritto, di convivenza, di arte e di cultura.Mentre assistiamo a quell’alternarsi serrato ed ostile tra apollineo e dionisiaco, maturiamo la convinzione che l’idea dello ...
Leggi Tutto
Analizzare analogie e differenza tra il Manifesto di Ventotene e la Carta di Chivasso: questo l’ambizioso obiettivo della Fondation Émile Chanoux, l’istituto di ricerca sui temi del regionalismo e del [...] ’Italia e la concessione di una serie di autonomie per i popoli alpini, relative all’amministrazione, alla cultura e alle risorse economiche. Queste ultime dovevano essere assicurate dalla tassazione delle industrie presenti sul territorio, a partire ...
Leggi Tutto
Negli studi sulla violenza domestica e nelle testimonianze raccolte, viene spesso messo in evidenza quanto essa sia associata a fenomeni sovra-evidenti, tangibili e visibili quali la violenza fisica non [...] patriarcale e alle sue derive androcentriche proprio in ragione dell’interpretazione dell’abuso domestico come un derivato di tale cultura. Tutto questo è senza dubbio vero ma occorre chiedersi se l’uso del concetto di potere patriarcale sia un ...
Leggi Tutto
La splendida Castro, denominata la perla dell’Adriatico, non è solo mare ma anche cultura e storia. Un tesoro nascosto di Preistoria, di un valore incredibile e inimmaginabile, è custodito nella “cassaforte” [...] di Grotta Romanelli. Affacciata direttame ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della campagna di comunicazione #leparolevalgono, volta a promuovere un uso corretto e consapevole della lingua, l’Istituto della Enciclopedia Italiana ha selezionato femminicidio come parola [...] e -cidio]. - Uccisione diretta o provocata, eliminazione fisica di una donna in quanto tale, espressione di una cultura plurisecolare maschilista e patriarcale che, penetrata nel senso comune anche attraverso la lingua, ha impresso sulla concezione ...
Leggi Tutto
L’operazione di terra portata avanti dall’esercito israeliano sembra sul punto di riuscire a strappare ad Hamas il controllo di Gaza; nella serata di lunedì 13 novembre soldati della Brigata Golani sono [...] /2023/11/13/gazas-aqsa-hospital-warns-patients-babies-may-end-up-in-mass-graves-soonImmagine: Le fotografie di alcuni ostaggi israeliani appese in via della Reginella, nel quartiere ebraico di Roma. Crediti: Foto per gentile concessione di ID-Cultura ...
Leggi Tutto
Gentile Direttore,ho letto la replica inviata a Treccani da Antonio Tarasco, capo dell’Ufficio legislativo del Ministero della Cultura, in relazione al mio articolo Il (caro) prezzo da pagare per le immagini [...] dei beni culturali (Atlante, 15 maggio 20 ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] mondiale e l’indipendenza meritoriamente contestualizzano i processi storici e sociali dell’Ucraina sovietica nell’alveo della cultura e della storia novecentesche facendone assai più di una semplice questione interna all’URSS (troppe volte scambiata ...
Leggi Tutto
«Fu qualcosa di formidabile e di subitaneo, come l’improvviso rompersi di un vaso colmo d’ira». L’impeto della tempesta prende la forma dell’abisso che si riflette nel buio profondo dell’animo umano. La [...] elementi di studio e interesse. In questo dibattito, agli autori ipermoderni si riconosce la volontà di incidere sulla cultura e sulla società in cui vivono e che raccontano, in maniera diversa però: più personale e probabilmente consapevoli della ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...