Come era prevedibile, le elezioni presidenziali e parlamentari della Repubblica di Cina (ROC, Republic of China, Taiwan) hanno catalizzato l’attenzione del mondo intero, per le potenziali ripercussioni [...] tra le due sponde dello Stretto, migliorare lo sviluppo integrato tra le due sponde dello Stretto, promuovere congiuntamente la cultura cinese e promuovere lo sviluppo pacifico delle relazioni tra le due sponde dello Stretto così come la causa della ...
Leggi Tutto
Nel 2024 Sotheby’s ha presentato la sua asta annuale Modern e Contemporary African Art dal vivo nella sua sede di Londra a New Bond Street, per la prima volta dal 2020. Segnale di come l’arte contemporanea [...] portarono ai successivi cinque anni di occupazione che hanno, inevitabilmente, lasciato dei segni nella società, nelle persone e nella cultura di quei Paesi che l’hanno subita.Jermay Michael Gabriel, artista nato ad Addis Abeba che vive e lavora a ...
Leggi Tutto
Fino a ieri, i nomi più probabili per il Premio Nobel per la Letteratura 2024 sembravano essere l'australiano Gerald Murnane e la cinese Can Xue. Tuttavia, la giornata ha riservato una sorpresa: il prestigioso [...] Kang e il regista Bong Joon-ho, vincitore della Palma d'Oro e dell’Oscar per il film Parasite, ha portato la cultura sudcoreana alla ribalta internazionale, ponendo l'accento su storie di sofferenza, ingiustizia e resilienza. In un mondo in cui la ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] secoli Harar ha svolto l’importante ruolo di snodo commerciale fra l’altopiano e la costa, nonché di centro propulsore della cultura islamica nel Corno d’Africa. Harar fu la capitale di un regno indipendente dal 1520 al 1568, divenne poi un emirato ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 maggio si è svolto a Seoul il nono meeting trilaterale tra Repubblica di Corea, Giappone e Repubblica Popolare Cinese, che ha anche segnato il venticinquesimo anniversario della cooperazione [...] alti e bassi che ogni alleanza diplomatica porta in dote, e non con Pechino, sebbene storia, geografia e cultura possano suggerire diversamente. Antagonizzare ulteriormente la Cina, però, non è mai sembrata una strada percorribile e l’interdipendenza ...
Leggi Tutto
Un’isola potentissima, cancellata “in un singolo giorno e notte di disgrazia” per decisione del dio Poseidone: la leggenda di Atlantide per secoli ha solleticato la fantasia di studiosi, scrittori e sognatori. [...] esserne responsabile per inazione climatica. Sul tavolo non c’è solo un territorio fisico, sostengono, ma la loro lingua, la loro cultura, il loro modo di vivere.Il pericolo è imminente, ci si interroga sui rimedi. Il governo di Panamá ha già agito ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] AfroWomenPoetry. Il libro è suddiviso in tre sezioni: Terre che piangono, Amici e memorie e I miei luoghi, la mia cultura. La prima, omonima al titolo della raccolta, ci introduce subito nella realtà dell’Africa di Kiguli; è questa, probabilmente, la ...
Leggi Tutto
Nikita Chruščëv, segretario generale del Partito comunista dell’ex Unione Sovietica, dopo averlo assaggiato disse: «Il Martini cocktail è la più potente arma degli americani». Qualche anno prima, nel 1943 al vertice di Teheran, Roosevelt, che era un ...
Leggi Tutto
Pietro Trifone, Emiliano Picchiorri, Giuseppe ZarraL’italiano nella storia. Lingua d’uso e di culturaMilano, Mondadori-Le Monnier, 2023 Fin dal titolo questo ricco manuale di storia della lingua italiana coniuga i due livelli, quello sociale, spesso ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] persone che non avevano origini italiane, ma che dimostravano una forte attrazione per l’Italia contemporanea a causa della sua cultura e del suo stile di vita. Li chiamerei “amici dell’Italia”: un’idea fondata sul concetto di “italicità”, cioè sullo ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...