Pordenone si aggiudica il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027 con il progetto “Pordenone. Città che sorprende”, votato all'unanimità dalla giuria. La città friulana ha superato altre nove finaliste, [...] di euro per realizzare il programma culturale. Emozionato il vicesindaco reggente Alberto Parigi, che promette di valorizzare la sinergia tra cultura e impresa. La designazione arriva dopo quella di Gorizia e Nova Gorica come Capitale Europea della ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] e la cattività della libertà nella «dittatura del relativismo», infatti, ci conducono al cuore di un venerdì santo della cultura occidentale in cui la verità viene schiacciata dal potere che disfigura la dignità della persona umana. In Gesù di ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] senza la censura del colonizzatore. Diop, nel suo discorso di apertura, nel discutere dei rapporti tra la politica e la cultura, aveva sottolineato come, a causa dei mali che il continente africano aveva subito e viveva, non era ancora padrona della ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] . Iniziative che nel giugno dello stesso anno troveranno una finalizzazione più organica con la costituzione dell’Istituto fascista di cultura, del quale proprio Gentile sarà il primo presidente.Senza dimenticare che il 1925 è anche l’anno di nascita ...
Leggi Tutto
La guerra fredda ha segnato un’epoca cruciale, trasformando in profondità le modalità d’interazione tra gli Stati e il concetto stesso di conflitto. Tra gli elementi più incisivamente influenzati da quel [...] che, pur tra luci e ombre, ha saputo far leva sulla sua capacità di innovazione e sulla popolarità della propria cultura, dai manga alla tecnologia, creando un’immagine globale ben diversa dal suo passato. La domanda sorge spontanea: perché la Cina ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] , patrocinato in prima linea dagli industriali ed agrari e, come tale, esso non solo è indifferente alla letteratura e alla cultura, ma intimamente ostile. Con perfetta logica e con piena conoscenza della situazione il Duce ha detto che per lui uno ...
Leggi Tutto
Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] il valore strategico di investimenti a lungo termine nella cultura rischia di evaporare. Ovvio che all’atto pratico anche passa non solo per i prodotti pop, ma anche per la cultura cosiddetta alta, che diventa un terreno di battaglia per trasformarla ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] nella politica? Si è detto che l’Europa, e con essa l’Occidente, è figlia di Atene, quale culla della cultura filosofica greca, e di Gerusalemme, quale sorgente della spiritualità e religiosità giudaico-cristiana. In effetti, la filosofia greca è ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] e fake newsÈ forse pleonastico ripercorrere i tanti esempi di alterazione del vero che hanno fatto la storia della cultura occidentale, smascherati, appunto, per il tramite della filologia. Il primo esempio risale addirittura al V secolo a.C., con ...
Leggi Tutto
Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] in tanti modi nel corso del tempo e che ha faticato a essere accettata come parte integrante della nostra cultura nel senso più alto del termine.Assante conosceva bene i meccanismi enciclopedici avendo collaborato per tanti anni con l’Istituto ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire...
Cultura paleolitica dell’Africa settentrionale, che prende il nome dalla stazione di Bir el-Ater (Algeria). È caratterizzata da strumenti peduncolari, soprattutto punte, raschiatoi e grattatoi. Evidenze dell’occupazione ateriana, compresa tra...