• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25954 risultati
Tutti i risultati [25954]
Biografie [9593]
Arti visive [3602]
Storia [3165]
Letteratura [2688]
Religioni [1696]
Archeologia [1497]
Diritto [1192]
Geografia [762]
Filosofia [678]
Temi generali [687]

adab

Enciclopedia on line

Termine arabo («educazione, cultura») che designa la letteratura in generale, particolarmente quella amena; più specificamente, nella letteratura arabo-musulmana, un genere di prosa narrativa formatosi [...] a partire dall’8°-9° sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EDUCAZIONE – CULTURA – ARABO

Giornale dell'arte, Il

Enciclopedia on line

Mensile di informazione, cultura, economia fondato a Torino nel 1983 da U. Allemandi, che ne è il direttore. Formato tabloid, è il più diffuso periodico italiano nel campo dell'arte e dell'antiquariato. [...] È corredato dal supplemento Vernissage, e riporta ampia documentazione su musei, mostre, gallerie, quotazioni e risultati d'asta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: TORINO

enciclopedismo

Enciclopedia on line

Tendenza a costituirsi una cultura, spesso nozionistica, relativa a molteplici rami del sapere, o a includere in un’opera letteraria o di divulgazione, ogni aspetto del sapere. In pedagogia, pratica educativa [...] preoccupata soprattutto di fornire agli alunni un quadro di conoscenze molto ampio nei più diversi campi del sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: PEDAGOGIA

Tenereano

Enciclopedia on line

Tenereano Cultura neolitica sviluppatasi tra il 4° e il 3° millennio a.C. nella regione del Ténéré (Sahara), forse derivata da facies presenti dalla metà del 6° millennio a.C. nel Grande Erg Orientale; [...] è caratterizzata da raffinate figure zoomorfe in pietra e terracotta e industrie litiche evolute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PREISTORIA
TAGS: TERRACOTTA – NEOLITICA – ERG

Jōmon

Enciclopedia on line

Jōmon Cultura preistorica del Giappone, che trae il nome da un particolare tipo di ceramica, decorata con «impressioni di corda». L’arco temporale è compreso tra la comparsa della ceramica, oltre 13.000 [...] anni fa, e la piena affermazione dell’agricoltura (circa 400 a.C.-300 d.C.). All’interno di questa tradizione si registrano rilevanti variazioni regionali e temporali. Abbondante produzione di evidenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AGRICOLTURA – GIAPPONE

Novelle letterarie

Enciclopedia on line

Periodico di cultura e di informazione bibliografica fondato a Firenze nel 1740 da G. Lami e da lui diretto e in gran parte compilato fino a tutto il 1769; continuò a uscire fino al 1792 e fu ripreso nel [...] 1816 da nuovi compilatori. Costituisce uno dei più importanti e significativi periodici italiani del 18° sec. per la varietà degli argomenti trattati e l’impegno innovatore in campo religioso-ecclesiastico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FIRENZE

Otečestvennye zapiski

Enciclopedia on line

Otečestvennye zapiski Rivista di cultura («Memorie patrie»), pubblicata dal 1818 a San Pietroburgo. Dal 1820 al 1830 fu diretta da P.P. Svin´in. Ripresa nel 1839 da A.A. Kraevskij, vi collaborò attivamente, [...] fino al 1846, V.G. Belinskij, che le diede un indiscusso primato nel campo della critica letteraria, e, insieme con T.N. Granovskij e A.I. Herzen, ne fece il portavoce degli ‘occidentalisti’. Dal 1868 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SAN PIETROBURGO – GRANOVSKIJ – BELINSKIJ

uluzziano

Enciclopedia on line

uluzziano Cultura del Paleolitico superiore antico sviluppatasi 34.000-31.000 anni fa in Puglia (giacimento della Grotta del Cavallo di Baia di Uluzzo, nel Salento). Le industrie litiche presentano analogie [...] con il castelperroniano (➔) per la presenza di piccole punte a dorso ricurvo e l’abbondanza di strumenti dai margini opposti scagliati, denticolati, grattatoi e raschiatoi; in associazione, industrie su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – CASTELPERRONIANO – MAMMIFERI – SALENTO – PUGLIA

Morawski, Kalikst

Enciclopedia on line

Storico della cultura italiana e francese (Varsavia 1907 - Poznań 1988); ordinario di filologia romanza all'univ. di Poznań. Si occupò inizialmente della storia politica del Risorgimento italiano, dedicando [...] varî saggi a Gioberti (fra cui Il governo del Gioberti, 1937), per passare più tardi agli studî danteschi (Dante Alighieri, 1961; Les études dantesques de Frédéric Ozanam, 1963; Le mythe de l'empereur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – RISORGIMENTO – VARSAVIA – GIOBERTI – POZNAŃ

vallinda, civiltà

Enciclopedia on line

vallinda, civiltà Cultura urbana sviluppatasi nel 3° millennio a.C. nella valle del fiume Indo. Ebbe come centri principali le città di Harappa (nell'od. India) e Mohenjo-Daro (nell'od. Pakistan) e fiorì [...] grazie all'agricoltura e agli scambi con Mesopotamia (esportazione di vasellame), Afghanistan e Iran (importazione di oro e pietre preziose). Il suo declino (2° millennio a.C.) fu forse causato dall'invasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – AFGHANISTAN – AGRICOLTURA – HARAPPA – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2596
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali