• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25954 risultati
Tutti i risultati [25954]
Biografie [9593]
Arti visive [3602]
Storia [3165]
Letteratura [2688]
Religioni [1696]
Archeologia [1497]
Diritto [1192]
Geografia [762]
Filosofia [678]
Temi generali [687]

Rousseau, Jean-Jacques

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rousseau, Jean-Jacques Filosofo politico e sociale svizzero (Ginevra 1712 - Ermenonville, 1778). Espressione della cultura illuminista, ma anche critico della sua fiducia nel progresso in economia, R. [...] polemizzò contro la civiltà, il commercio, la ricchezza e la vita cittadina, i quali corrompono la natura umana, originariamente buona. Sostenne invece che l’agricoltura e la vita sobria preservano la ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO SOCIALE – DIRITTO NATURALE – STATO DI NATURA – ANTICO REGIME – ILLUMINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rousseau, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti

Introduzione alla letteratura di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura di Roma Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione letteraria romana ci si presenta [...] sorte, una guerra o qualche altra calamità ha costretto ad emigrare in un paese di cui non comprende né la lingua né la cultura, ed in cui è condannato alla perenne nostalgia per una terra che non vedrà più. Di una terra e, potremmo aggiungere, di ... Leggi Tutto

La polemica di Croce con Francesco De Sarlo

Croce e Gentile (2016)

La polemica di Croce con Francesco De Sarlo Cristiano Sabino In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] di L. Albertazzi, G. Cimino, S. Gori-Savellini, Roma-Bari 1999, pp. 33-52. Le città filosofiche. Per una geografia della cultura filosofica italiana nel Novecento, Atti del Convegno, Torino, 2-4 dicembre 1998, a cura di P. Rossi, C.A. Viano, Bologna ... Leggi Tutto

Liszt, Ferenc

Enciclopedia Dantesca (1970)

Liszt, Ferenc (Franz) Alberto Pironti Musicista (Doborján, presso Sopron, 1811 - Bayreuth 1886); di larga cultura letteraria, ebbe D. fra i suoi autori prediletti, tanto da maturare l'idea di trasporre [...] musicalmente in una sinfonia, così come fece con il Faust di Goethe, la Commedia. La Dante-Symphonie, op. 109, progettata nel 1847, venne composta fra l'estate 1855 e l'8 luglio 1856; dedicata a Wagner, ... Leggi Tutto
TAGS: ARTHUR NIKISCH – ALLELUIA – BERLINO – INFERNO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liszt, Ferenc (3)
Mostra Tutti

book-sharing

NEOLOGISMI (2018)

book-sharing (book sharing), s. m. inv. Condivisione di libri. • La pizza e la cultura si incontrano al Tufello. In questa nuova pizzeria, aperta a marzo, è possibile gustare un buona tonda in compagnia [...] di un libro a scelta grazie al servizio di book-sharing messo a disposizione dal locale. (a cura di Francesca Alliata Bronner, Repubblica, 5 agosto 2008, Roma, p. XIII) • Quante delle 70 cabine telefoniche ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – SAVONA

Hurtado de Mendoza, Diego

Enciclopedia on line

Scrittore e diplomatico spagnolo (Granada 1503 - Madrid 1575). È una delle figure più eminenti della cultura spagnola del sec. 16º, perfetta incarnazione dell'aristocratico rinascimentale, soldato e uomo [...] quindi in Italia, cavaliere nell'esercito che vinse a Pavia; e a Padova, Bologna, Roma rinsaldò la propria cultura filosofica, giuridica e filologica. L'Italia diventò così la terra della sua giovinezza, maturatasi via via nell'esercizio continuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – CONCILIO DI TRENTO – ARISTOCRAZIA – FILIPPO II – SALAMANCA

Gurung

Enciclopedia on line

Popolazione del Nepal, originariamente di lingua appartenente alla famiglia tibeto-himalaiana, oggi largamente induizzata nella cultura e nel linguaggio dagli invasori Gorkhali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NEPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gurung (1)
Mostra Tutti

CANTIMORI, Delio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico, nato a Russi (Ravenna) il 30 agosto 1904; prof. univ. dal 1939, ha insegnato all'univ. di Messina e in quella di Pisa; dal 1951 insegna storia moderna all'univ. di Firenze. Studioso del Rinascimento [...] sua attività a discussioni metodologiche sul concetto di periodizzazione e al rapporto tra le esigenze critico-speculative della cultura rinascimentale e l'opera e gli atteggiamenti degli "eretici" italiani del '500 (B. Ochino, uomo del Rinascimento ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – FIRENZE – MESSINA – RAVENNA – ERESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIMORI, Delio (5)
Mostra Tutti

VALSECCHI, Franco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALSECCHI, Franco Storico, nato a Milano il 27 ottobre 1903. Dopo aver insegnato storia della cultura italiana nell'univ. di Lipsia dal 1932 al 1934, e, dal 1934 al 1939, storia italiana all'univ. di [...] Vienna (dove ha pure diretto l'Istituto italiano di cultura), ha tenuto la cattedra di storia moderna nelle univ. di Palermo (1939-42), Pavia (1942-47), Milano (1947-59) e, quindi, attualmente alla facoltà di scienze politiche dell'univ. di Roma. ... Leggi Tutto

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento Antonella Agnoli Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] e nelle Isole, questa percentuale era di oltre il 44%. Nonostante le mobilitazioni di massa e la scoperta della politica e della cultura nel Sessantotto, nel 1973 solo il 25% degli italiani leggeva almeno un libro l’anno, il che non basta certo per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 2596
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali