Popolazioni, caratterizzate da bassa statura (meno di 150 cm), tra loro notevolmente diverse per cultura e organizzazione sociale, diffuse nell’Asia insulare (Andamanesi del Golfo del Bengala, Semang della [...] considerati P. hanno di solito un’economia basata sulla caccia, sulla raccolta e sulla pesca (Andamanesi); la loro cultura materiale non è molto complessa (capanne ad alveare o semplici ripari e paraventi, vestiario ridotto, quasi ovunque mancanza ...
Leggi Tutto
Termine (ingl. «tumulo allungato») usato in paletnologia per indicare tombe a corridoio, tipiche della cultura megalitica nell’Inghilterra meridionale. ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] nuovo rispetto agli autoritarismi tradizionali. Se nelle società post-tradizionali, in cui il potere è diffuso e mobile, quella sfera della cultura che è la letteratura stabilisce un vario e libero rapporto con la società di cui è parte, e sente come ...
Leggi Tutto
LUXOR
F. Tiradritti
Museo di arte antico-egizia. - Nel 1962 il Ministero della Cultura egiziano approvò un progetto per la creazione di un museo di arte antico-egizia a L. nell'intento di raccogliere [...] sul luogo del ritrovamento una serie di reperti in grado di fornire un quadro completo sullo sviluppo storico, artistico e culturale di uno tra i siti archeologici più importanti e più noti di tutto l'Egitto. ...
Leggi Tutto
Corrente letteraria fiorita in Italia, con epicentro a Firenze, intorno al 1930 e notevole soprattutto nel campo della poesia e della critica, anche se non mancarono significative influenze sul lavoro [...] come vita’, secondo la celebre formula di C. Bo, valse a caratterizzare più di qualunque orientamento estetico la cultura letteraria di fatto egemone per oltre un ventennio in Italia, precisamente dalla fortunata circolazione delle opere di G ...
Leggi Tutto
Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di Curaçao. ...
Leggi Tutto
Màgris, Claudio. - Germanista e scrittore italiano (n. Trieste 1939). Ha dedicato importanti studi alla cultura della Mitteleuropa (interessandosi anche di autori italiani di confine, come B. Marin e I. [...] e nel 2016 il premio Kafka. Membro dell'Accademia dei Lincei dal 2006.
Opere
Tra i saggi dedicati alla cultura mitteleuropea e più in generale alla letteratura si ricordano: Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna, 1963; Lontano da ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] e il Lazio, e la foce del fiume Tronto, al confine tra le Marche e l’Abruzzo. Su tutti gli indicatori di cultura civica i valori più elevati si rilevano al di sopra di questa linea, con qualche apparizione anche della Sardegna, la quale risulta ...
Leggi Tutto
VÀDASTRA
C. N. Mateescu
DASTRA Stazione dell'Oltenia sud-orientale in Romania, che ha dato il nome alla cultura Vàdastra. Gli scavi hanno avuto inizio nel 1871 sull'altura della Măgura Cetate. Scavi [...] nel sito detto Măgura Fetelor e Dealul CiŞmelei sono stati ripresi nel 1946 e sono tuttora in corso. Gli strati di cultura hanno uno spessore massimo di 3 m al centro dell'altura e diminuiscono sino a scomparire verso i margini della stazione.
Alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 75; B. Lion, Les archives privées d'Arrapha et de Nuzi, in D.I. Owen - G. Wilhelm (edd.), Studies on the Civilization and Culture of Nuzi and the Hurrians, Bethesda 1999, pp. 35-62.
Shuruppak
di Nicolò Marchetti
La città di Fara (antica S.) si trova ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...