• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25954 risultati
Tutti i risultati [25954]
Biografie [9593]
Arti visive [3602]
Storia [3165]
Letteratura [2688]
Religioni [1696]
Archeologia [1497]
Diritto [1192]
Geografia [762]
Filosofia [678]
Temi generali [687]

TISZA, Cultura del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TISZA, Cultura del E. Castaldi , Cultura del Cultura preistorica che risale al XXVIII-XXV sec. a. C. ed è un esempio di adattamento culturale neolitico. Ha il suo fulcro nell'area ungherese, precisamente [...] pasta bianca. Abbonda la ceramica a superficie bruna. Gli strumenti, le armi, gli animali, i cereali, sono gli stessi della cultura danubiana. Le genti del Tisza vivevano in case rettangolari lunghe dai tre ai sette metri e seppellivano i loro morti ... Leggi Tutto

La cultura assira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La cultura assira Luisa Barbato Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La spiccata vocazione militaristica, inevitabilmente presente nelle diverse espressioni [...] , l’insistenza sulla personale erudizione di Assurbanipal contribuisce alla magnificazione eroica del sovrano e mostra come il nesso tra cultura e imperialismo sia parte di un più ampio disegno politico. La cerchia di persone che ha accesso ai testi ... Leggi Tutto

economia della cultura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia della cultura Fiorenza Belussi Branca della scienza economica che prende in esame  un vasto insieme di settori e attività. Comprende, oltre alle industrie culturali tradizionali intese in senso [...] smaterializzazione del prodotto culturale e creativo, che può essere fruibile e acquistabile attraverso l’accesso in rete. La cultura è divenuta anche un input ‘creativo’ importante del processo di produzione di beni non culturali, quali il design ... Leggi Tutto

STARCEVO, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STARČEVO, Cultura di A. Palmieri Cultura preistorica detta anche di Starcěvo-Criş-Kremikovci (dagli aspetti locali di Jugoslavia, Romania e Bulgaria), che si delinea fin dal VI millennio (aspetto Proto-Criş) [...] forti correnti allogene, per cui il quadro culturale si articola in una serie di aspetti compositi differentemente caratterizzati. La cultura di S. acquista, in un momento successivo alla sua fase iniziale, la caratteristica saliente di una ceramica ... Leggi Tutto

Naqada, cultura di

Dizionario di Storia (2010)

Naqada, cultura di L’espressione designa le ultime tre fasi delle culture predinastiche egiziane, dal sito di Naqada, in Alto Egitto. La fase di Naqada I o Amraziano (ca. 4000-3500 a.C.), dal sito di [...] di oggetti, anche esotici (oro, avorio e lapislazzuli), testimoniano un fiorente commercio su lunga distanza. Nei siti del Nord la cultura di Maadi è soppiantata da manufatti tipici del Sud e in particolare di Naqada. Una serie di guerre e annessioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

RIPOLI, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RIPOLI, Cultura di (v. vol. VI, p. 694, s.v. Ripoli, civiltà di) A. M. Bietti Sestieri VI, p. 694, Facies culturale del Neolitico dell'Italia centro-meridionale interna o adriatica (Abruzzo e Marche). [...] Cremonesi, Il villaggio di Ripoli alla luce dei recenti scavi, in RivScPr, XX, 1965, pp. 85-155; G. Cremonesi, Osservazioni sulla cultura di Ripoli, in Annali dell'Università di Lecce, VI, 1971-73, pp. 81- 103; G. Cremonesi, La grotta dei Piccioni di ... Leggi Tutto

cultura, economia della

Lessico del XXI Secolo (2012)

cultura, economia della cultura, economìa della locuz. sost. f. – Branca della scienza economica che prende in esame  un vasto insieme di settori e attività. Comprende, oltre alle industrie culturali [...] , che vengono viste nei Paesi avanzati come un ‘sostituto’ naturale al declino delle attività manifatturiere. Il settore della cultura e delle attività artistiche contribuisce al PIL europeo nella misura di circa il 3%. In connessione a tale dato si ... Leggi Tutto

cultura digitale pubblica

Lessico del XXI Secolo (2012)

cultura digitale pubblica cultura digitale pùbblica locuz. sost. f. – Corpo delle conoscenze di natura digitale, patrimonio di un pubblico generalizzato, la cui accessibilità è strettamente connessa [...] di Internet e di alcune sue applicazioni quali le reti sociali (v. ). Durante gli anni Novanta del 20° sec. la cultura digitale è stata dominio di un pubblico piuttosto specializzato composto di professionisti del settore e di altri utenti tra cui ... Leggi Tutto

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] e paesaggio (artt.142, 150 e 158 WRV). In Italia, lo Stato liberale unitario ebbe verso le arti e la cultura un atteggiamento ambiguo, promuovendone da un lato lo sviluppo e controllandone dall’altro le espressioni; questo secondo aspetto fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Gentile organizzatore di cultura

Croce e Gentile (2016)

Gentile organizzatore di cultura Albertina Vittoria Politica e cultura Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] perciò al di là del bene e del male (in Che cosa è il fascismo. Discorsi e polemiche, 1925, poi in Politica e cultura, a cura di H.A. Cavallera, 1° vol., 1990, p. 91). Esempio primo di quegli «intellettuali italiani vecchio stile alla finestra» (L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2596
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali