• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25954 risultati
Tutti i risultati [25954]
Biografie [9593]
Arti visive [3602]
Storia [3165]
Letteratura [2688]
Religioni [1696]
Archeologia [1497]
Diritto [1192]
Geografia [762]
Filosofia [678]
Temi generali [687]

ebraismo

Enciclopedia on line

Religione ebraica, complesso delle credenze e della cultura degli Ebrei. È una delle più antiche religioni monoteistiche, dalla quale è derivato anche il cristianesimo e il cui nucleo originario risale [...] 'Impero romano, fino al 1948, anno in cui rinacque lo Stato ebraico - disperso fra le altre genti, in mezzo a culture, lingue e regimi diversi. Questo lungo fenomeno storico si chiama diaspora, che in greco significa "esilio" e "dispersione" al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBERO ARBITRIO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – RISORGIMENTO – ONNISCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ebraismo (4)
Mostra Tutti

Greci antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Greci antichi Emanuele Lelli Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] progressi e traguardi. I Greci antichi sono stati insomma paradigmatici, vale a dire un modello per tutti noi: nella società, nella cultura, nella politica. Non è un caso, d'altra parte, che i Greci di oggi conservino, più di ogni altro popolo, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CTESIBIO DI ALESSANDRIA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ARCHIMEDE DI SIRACUSA – ERATOSTENE DI CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greci antichi (2)
Mostra Tutti

Cultura politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura politica Gabriel A. Almond La preistoria della teoria della cultura politica Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] . Il primo tema consiste in realtà di due parti: una letteratura che tratta delle scoperte che sono connesse a The civic culture di G. Almond e S. Verba (v., 1963), e una letteratura legata principalmente all'opera di Ronald Inglehart e Samuel Barnes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

CULTURA CAVALLERESCA

Federiciana (2005)

Cultura cavalleresca Maria Luisa Meneghetti Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] a ricostruire i percorsi e le forme dell'espansione al di fuori dei confini anglo-francesi del romanzo medievale, e della cultura che esso veicola, pesa dunque ‒ e deve pesare ‒ il dato preliminare appena indicato, e cioè il fatto che i materiali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CULTURA ARABA

Federiciana (2005)

Cultura araba Bruna Soravia La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] ultima grande stagione creativa della letteratura araba classica, la cui tradizione alta si aprì a temi e forme della cultura popolare e alla riflessione soggettiva: fra i molti esempi, il canzoniere del poeta cordovano di epoca almoravide Ibn Quzmān ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: COSTANTINO L'AFRICANO – PIETRO IL VENERABILE – ALFONSO X IL SAGGIO – OCCIDENTE CRISTIANO – CALIFFATO UMAYYADE

cultura aziendale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cultura aziendale Paolo Gubitta Modello di assunzioni di base che un determinato gruppo di persone, entrando a lavorare in un’azienda, gradualmente scopre, inventa o sviluppa per coordinarsi all’interno [...] così a generare modelli cognitivi per l’interpretazione degli eventi, coinvolgimento e senso di appartenenza all’azienda. Livelli di cultura aziendale Si possono individuare tre livelli di c. a., che vanno dal più visibile e materiale al più ... Leggi Tutto

cultura convergente

Lessico del XXI Secolo (2012)

cultura convergente cultura convergènte locuz. sost. f. – Modello culturale in cui i vecchi e i nuovi media collidono, i media popolari e quelli delle corporation si incrociano e il potere dei produttori [...] , non si verifica negli apparati dei media, per quanto sofisticati, ma nella mente dei singoli consumatori. Il tema delle culture partecipative è presente nei lavori di Jenkins a partire dagli studi sul fandom, ambito ristretto di appassionati di uno ... Leggi Tutto

cultura materiale

Enciclopedia on line

Espressione con la quale si indicano tutti gli aspetti visibili e concreti di una cultura, quali i manufatti urbani, gli utensili della vita quotidiana e delle attività produttive. Gli archeologi hanno [...] fatto della c. uno specifico metodo di indagine che ha permesso di ricollocare gli oggetti d’arte e i fenomeni artistici all’interno di un omogeneo tessuto culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Cultura, La

Enciclopedia on line

Rivista fondata nel 1882 da R. Bonghi, diretta poi da C. De Lollis in varie serie, prima insieme con altri (1907-13), poi da solo (Rivista di cultura, 1920-21; di nuovo col titolo La Cultura, 1921-28). [...] , P.P. Trompeo, A. Zottoli. Diretta da G. Calogero, dal 1963 è uscita una nuova serie, sempre col titolo La Cultura, interessata particolarmente ai problemi della filosofia e della vita etico-politica. Nel 1986 la direzione fu assunta da G. Sasso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

paleonegritica, cultura

Enciclopedia on line

primi decenni del 20° sec.), si era soliti classificare alcune società africane (in particolare quelle appartenenti alle zone isolate dell’Africa interna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETNOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 2596
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali