• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
25951 risultati
Tutti i risultati [25951]
Biografie [9593]
Arti visive [3601]
Storia [3165]
Letteratura [2687]
Religioni [1696]
Archeologia [1497]
Diritto [1192]
Geografia [762]
Filosofia [678]
Temi generali [687]

Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento Andrea Carlino La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] di stuzzicare la curiosità in un pubblico meno avvertito (Fabrica, cit., f. 4r). Vesalio sapeva bene che l’anatomia, nella cultura cinquecentesca, era una disciplina che suscitava interesse ben al di là del novero di coloro che di essa ne facevano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La musica nella cultura enciclopedica medievale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] suo insieme la posizione della musica nel quadro delle arti liberali, così come si può ricavare dal contesto della cultura monastica del tempo, negli scritti a carattere enciclopedico dell’inglese Adelardo di Bath, importante traduttore dall’arabo e ... Leggi Tutto

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia Carlos Petit In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] , la presenza o l’assenza di ‘sistema’, la logica interna del contesto (M. Taruffo, Giovanni Tarello e la storia della cultura giuridica, in L’opera di Giovanni Tarello, cit., pp. 254-55). Storia giuridica e Pensiero: i «Quaderni» di Paolo Grossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il tramonto della cultura babilonese in età ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il tramonto della cultura babilonese in eta ellenistica Michael Jursa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Il babilonese, la scrittura [...] , la scrittura cuneiforme e le tradizioni scribali della Babilonia negli ultimi secoli a.C Nella visione tradizionale, la fine della cultura mesopotamica o babilonese (nel contesto del tardo I millennio a.C. non c’è differenza fra le due) avviene con ... Leggi Tutto

Eredità classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fin dalle origini i cristiani [...] resto della sua vita (muore ad oltre 93 anni). A Vivarium Cassiodoro tenta di realizzare una fusione tra monachesimo e cultura romano-cristiana, in cui l’esperienza cenobitica si configura come una sorta di monachesimo dotto, che vede alternarsi alla ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] documenti originali, come lo Zeus di Ugento, il cosiddetto Cavaliere di Grumento (che in base a uno studio recente pare provenire da Armento) e l’Efebo di Selinunte. Le acque dell’Italia meridionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura Laura Buccino L’architettura La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] In particolare, i contributi scientifici di G. Gullini e D. Mertens hanno permesso di individuare le peculiarità che differenziano l’architettura delle colonie da quella delle metropoleis. L’esigenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione Laura Buccino La monetazione Le prime monete sono documentate in Magna Grecia e in Sicilia dalla seconda metà del VI sec. a.C. Le colonie [...] principali coniarono un tipo di moneta particolare, cosiddetta “a rovescio incuso”, caratterizzata dalla riproduzione sul rovescio dello stesso simbolo del dritto, ma in negativo. Le poleis della Magna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica Laura Buccino Fernando Gilotta Filippo Giudice Ettore M. De Juliis Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale di [...] Laura Buccino Le prime importazioni vascolari greche documentate in Occidente nella fase della precolonizzazione e nelle più antiche apoikiai comprendono ceramiche di stile medio- e tardogeometrico, databili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

La cultura delle macchine: principi, ingegneri, umanisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il XV secolo prende progressivamente forma e visibilità pubblica una nuova categoria [...] e moderni. Il sistema del mecenatismo fa nascere un nuovo ambito culturale, parallelo a quello delle università e della cultura monastica, all’interno del quale i protagonisti principali sono gli umanisti e gli artisti, ed è in questo contesto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 2596
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
culturoso
culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, a sua volta particolare di pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali