Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] lati arrotondati. Il villaggio probabilmente costruito su palafitte, risale alla prima Età del Ferro, e appartiene alla culturavillanoviana, come dimostra l'abbondante vasellame ritrovato.
Questo villaggio, che adesso è sommerso a una profondità di ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] , e il rasoio lunato. Si notano in questo periodo sostanziali affinità con la culturavillanoviana dell'Etruria marittima, i cui elementi si compenetrano con quelli della cultura a fossa documentata, ad esempio, a Cuma. Le tombe sono ad incinerazione ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] , in Mostra dell'Etruria Padana, Catalogo I, Bologna 1950, pp. 145-50; M. Zuffa, Plastica villanoviana e protofelsinea, ibid., pp. 49-51; R. Pincelli, CulturaVillanoviana, ibid., pp. 40-48; G. Montanari, Il sepolcreto felsineo Battistini, in St. Etr ...
Leggi Tutto
SVASTICA
Red.
Segno grafico consistente in una croce a quattro bracci di uguale lunghezza, terminante ciascuno con un prolungamento ad angolo retto, generalmente volto verso sinistra, particolare che [...] e orientalizzante beota, sulla ceramica cicladica del VII sec. a. C. (v. orientalizzante). In Europa la culturavillanoviana (v.) vera e propria e la contemporanea cerchia meridionale delle tombe a fossa accolgono largamente la decorazione a meandro ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] nelle immediate adiacenze e importantissimi resti di capanne della civiltà villanoviana, datati all’Età del Ferro (10°-9° secolo esce dall’ambito della città per interessare tutta la cultura europea. È difficile stabilire una data certa di fondazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’età del Bronzo recente vede l’avvento di una nuova cultura, l’Ausonio (➔ Eolie, Isole). 4.4 Bronzo finale. non fu romanizzata. Nell’I. centrosettentrionale la civiltà villanoviana e laziale, che sviluppò la decorazione geometrica durante tutto ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] effetti plastici.
L'alto ed il medio versante tirrenico sono occupati da due culture, le cui affinità con gli altri gruppi della penisola appaiono molto limitate: la civiltà villanoviana dell'Etruria, e la facies delle urne a capanna del Lazio.
Nell ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] tra durevole e precario, tra stabilità e caducità.
Ogni cultura codifica particolari modalità e regole per la deposizione dei defunti: per es., la civiltà denominata villanoviana, che si sviluppa in alcune aree dell'Italia centrosettentrionale a ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Occidente (Meklemburgo) e che si manifestano con vivacità nelle suggestioni antropomorfe proprie della civiltà villanoviana (v.), strettamente connessa con la cultura italico-etrusca. I canòpi chiusini, del resto, si esauriscono nel corso del sec. VI ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] e di Gemdet Naṣr (2800-2600 a. C.). La c. della cultura di Uruk marca una frattura dalla produzione precedente: infatti non è più dipinta Europa durante l'Età del Ferro (v. preistorica, arte; villanoviana, civiltà). Per la c. iberica, v. iberica, ...
Leggi Tutto