• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [108]
Europa [28]
Archeologia [65]
Arti visive [37]
Italia [26]
Storia [17]
Geografia [12]
Popoli antichi [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [5]
Epoche storiche [5]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina Le aree, le sepolture, i corredi e i riti di Giuseppe M. Della Fina Delineare un quadro sintetico della struttura [...] che in tali sepolture, come nelle tombe di epoca villanoviana di area etrusca, il rapporto "tra la dimora del ed.), Santuari d'Etruria (Catalogo della mostra), Milano 1985; Id., Società e cultura a Volsinii, in AnnFaina, 2 (1985), pp. 101-31; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] della riviera del Conero, mentre nell’enclave del Marecchia si sviluppa attorno a Verucchio una cultura strettamente connessa con quella villanoviana. Nell’Italia settentrionale, oltre il Po, si formano aggregati nella regione veneta lungo il corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio Maria Paola Baglione Veio Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] 1-123. Veio (Isola Farnese). Scavi in una necropoli villanoviana in località “Quattro Fontanili”, in NSc, 1963, pp. 77- -7. G. Colonna, L’ideologia funeraria e il conflitto delle culture, in Archeologia Laziale, IV. Atti del quarto incontro di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] sviluppatosi durante l’età del Ferro con una facies villanoviana, sembra fungere da centro di redistribuzione e mercato 1994. R. Peroni, Gli Enotri, in I Brettii, 1. Cultura, lingua e documentazione storico-archeologica. Atti del I corso seminariale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia Antonella Romualdi Populonia La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] necropoli di Monte Pitti (tra Campiglia e Suvereto). Nella tarda epoca villanoviana (seconda metà dell’VIII sec. a.C.) P. sembra attraversare ebbero un ruolo rilevante nella formazione della cultura e dell’artigianato artistico locale. Nell’entroterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna Giovanna Bermond Montanari Bologna Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] in età villanoviana a partire dal IX sec. a.C.; era al centro di un sistema viario che univa l’Etruria Venezia 2002. J. Ortalli et al., Lo scavo archeologico di via Foscolo-Frassinago a Bologna. Aspetti insediativi e cultura materiale, Firenze 2002. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci Pierfrancesco Talamo Gli aurunci Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] età del Ferro, di distacco dalle rimanenti comunità del resto della Campania e del Lazio meridionale, ascrivibili alla cultura delle Tombe a Fossa e comunque non villanoviane. Tra il VI e il V sec. a.C. avviene poi l’ulteriore distacco rispetto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Europa in eta protostorica. Premessa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. Premessa Premessa (Red.) Le prime forme di lavorazione del ferro sono tradizionalmente riferite alla civiltà anatolica del II millennio a.C. (Alaça Hüyük); tale tecnologia [...] sono in tal senso, per citarne solo alcune, la civiltà di Hallstatt, le culture dell’area alpina e dell’Italia settentrionale (ad es., la cultura di Golasecca), quella villanoviana in Emilia, Etruria e Campania, la civiltà di La Tène nelle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina Luca Cerchiai Sala consilina L’insediamento, situato in corrispondenza della cittadina attuale, sul margine orientale del Vallo di Diano, risale al [...]  con l’abbandono della necropoli nord-occidentale, a una profonda trasformazione della cultura materiale che rivela l’avvenuto assorbimento della componente villanoviana da parte di quella indigena di matrice enotria. Significativo, in tal senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali