FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] Viva il bloomerismo e Abbasso il bloomerismo e la Donna romantica). Tuttavia per questo genere di poesie è d'obbligo -2, pp. 310-316; V. Spinazzola, La poesia romantico-risorgimentale, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), Dall'Ottocento ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] , Milano 1932, p. 64;R. Franchi, La Galleria d'arte moderna, in Emporium, XCII (1940), p. 279;C. Nuzzi, in Cultura neoclassica e romantica nella Toscana granducate (catal.), Firenze 1972, pp. 44, 98, 124, 129 s., 147 s., 192 s.; U. Thieine-F. Becker ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] reazione rispetto alla storiografia ‘filosofica’ di impronta romantica dei decenni precedenti.
Nel complesso si trattava di e Virgiliana, giocò un ruolo di qualche importanza nella cultura veneta dei primi decenni postunitari.
Nell’ultima fase della ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] soldato (Milano 1917), un resoconto di guerra, descrizione romantica e spesso retorica degli episodi e delle immagini vissuti l'altro, tra i principali artefici di quel Convegno per la cultura fascista che si tenne a Bologna nel 1925.
In esso, dopo ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] alla fine del 1835; l'opera, influenzata dall'atmosfera romantica e patriottica, riscosse largo successo, e fu poi l'interesse degli esponenti più in vista della società e della cultura tra cui Giulietta Guicciardi, da un anno vedova del conte W ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] che a un lavoro storiografico); la sua cultura tanto vasta quanto farraginosa, aperta agli interessi e note a Il Conciliatore, Treviso 1974; G. Petrocchi, Lezioni di critica romantica, Milano 1975, ad Ind.; si veda pure la testimonianza di S. Pellico ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] dunque disposto a riconoscere dignità letteraria alla scuola romantica, pur non riuscendo a tenersi sempre distante dai Foschi, Storia e cultura nell'ambiente leopardiano del primo Ottocento, in Microcosmi leopardiani. Biografie, cultura, società, a ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] tuttavia di manifestarsi indubbie suggestioni di natura romantica, quali, oltre la sperimentazione di un A. Greco, Echi leopardiani nei poeti della Scuola romana, in Rassegna di cultura e vita scolastica, settembre 1957, pp. 1-3; I Poeti della Scuola ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] mantenne rapporti con importanti personalità della politica, dell'arte e della cultura dell'epoca, da G. Mazzini a G. Verdi, da S avanti una ricerca più esplicitamente legata al filone romantico del genere paesaggistico, declinato a Napoli sia da ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] egli dedicato alla letteratura e in particolare, secondo l'estetica romantica, alla tragedia storica con un Carlo Moor, dai Masnadieri Filippo Neri, uno dei più notevoli centri di studio e di cultura della sua città, dove, sotto l'impulso di C. Troya ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...