L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] concreti trae anch'essa le sue origini dalla rinascita romantica degli studî sulle strutture "dinamiche" del gotico e se ha avuto notevole sviluppo, parallelamente alla diffusione della cultura e delle forme artistiche francesi e tedesche, nella ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] essa non va confusa né con l'ironia romantica, mirabile giuoco dialettico che sorge dalla coscienza R. Bottacchiari, H., Torino 1927; id., H. e l'Italia, in La Cultura, VII (1929) (vi sono ricordati anche gli studi precedenti di Chiarini, Carducci, ...
Leggi Tutto
SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Milano-Roma 1930; ivi pure per l'algolagnia swinburniana Atene e Roma, luglio-settembre 1922: id., Swinburne, in La cultura, 15 ottobre 1922: id., Il manoscritto dell'"Atalanta in Calydon", ...
Leggi Tutto
La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] nel dramma sembra darsi convegno tutta la nuova cultura europea per farvi della propria universale virtù possono considerare piuttosto commedie sentimentali. L'onda lirica romantica parve travolgere sul teatro questo realismo dappertutto e ...
Leggi Tutto
Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che [...] Londra. Qui, sotto la guida del Boyer, acquistò una vasta cultura classica, incominciò a scrivere i primi versi in greco, in C. vive soprattutto per le sue opere di carattere puramente romantico, e per le poesie intimamente familiari. Quel poco che ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] a tempio votivo dei caduti nella guerra mondiale.
Istituti di cultura e musei. - Faenza è sede di un regio liceo Faventia-Luca, in Athenaeum, XVI (1928); P. Zama, Romagna romantica, Milano 1928; R. Buscaroli, La pittura romagnola del Quattrocento, ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] tono di vita semplice, signorile e nutrito di buona cultura condotto dai M. era quanto mai favorevole all'educazione minuscole opere, Lieder, canzoni corali, ecc. Dello spirito romantico propriamente detto egli aveva fatto i primi assaggi nel 1821, ...
Leggi Tutto
È uno dei principali oggetti che l'uomo sin dai tempi più remoti sentì il bisogno di applicare sul proprio corpo, sia come ornamento, sia come amuleto: così, a seconda dei casi, la collana può servire [...] tempi preistorici nelle regioni più lontane dai centri della cultura greco-romana. Essi sono: a) il cerchio consistente materiali che li componevano, passando da quelli in capelli dell'età romantica agli altri in ferro, ideati verso il '70 in Germania ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] è l'espressione prussiana più pura nell'arte e nella cultura tedesca, che impone su ogni ricchezza decorativa quasi un vicino Bagno romano (1835), eretto dallo Schinkel. Il carattere romantico del sec. XIX si manifesta nella chiesa della Pace (1843 ...
Leggi Tutto
Commediografo, nato a Modena il 5 aprile 1822, morto a Milano il 9 marzo 1889. Studiò dapprima a Massa, dove il padre Sigismondo, ufficiale dell'esercito ducale, si era stabilito nel 1833, e poi, dal 1838, [...] ingegno si accompagna con la più completa mancanza di cultura, sicché gli spropositi più madornali escono dalla sua di famiglia, "prosaica" contro la vita "poetica", ex lege, romantica. Il F. non postula nessuna legge morale assoluta ed eterna, da ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...