MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] (1999) ha intrapreso un percorso di recupero dell’articolazione romantica della forma che, insieme alla forte energia sonora presente nella Seasons (2012).
Agli aspetti più vistosi della cultura pop, per rivelare la bellezza spregiudicata della ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] i suoi meccanismi comunicativi.
Se il termine giunge dall’estetica romantica quasi per caso, è però nel pieno Romanticismo che va , cinema, nuovi media, Roma 2012); H. Jenkins, Convergence culture. Where old and new media collide, New York 2006 (trad ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] dell'Oriente, aveva fiorito il morto greco di una cultura raffinata e dotta, sorta da aristocratici cenacoli di artisti e . crea, con arte così nuova, quell'estroso dialogo del sogno romantico con l'ironia beffarda, che è una delle cose più felici ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] un momento particolarmente acuto nella polemica classico-romantica, scatenatasi a partire dal 1816), nell' o che comunque il sistema culturale considera irrinunciabili. Tutte le culture e tutti i programmi educativi hanno definito canoni, più o ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] collezioni preistoriche e medievali. Quelle che illustrano la cultura svedese dei secoli seguenti il Medioevo sono collocate nel sulla scena: da Elise Hwasser-Jacobsson, alla grande romantica Harriet Bosse, terza moglie di Strindberg; da Julia ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] ogni essere umano - è per essenza soggetto di cultura, creatore e portatore di cultura. È in tale specificità che l'a. c. malamente inteso, quasi che si trattasse di una debolezza romantica e di mera curiosità turistica. Al contrario essa semmai è ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] di seguire la fonte migliore, d'infondervi un tratto di romantica indeterminatezza. Chiaro è così perché, ad esempio, Arato si formale sono esempî i poemetti sul gioco degli scacchi e sulla cultura dei bachi da seta del Vida e i Cynegeticon libri sex ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] settentrionale (elementi di fauna diluviale e di cultura dell'uomo quaternario); una ricca documentazione del 'epoca che ha seguito la prima guerra. Espressione di una romantica, religiosa passione per gli umili e gli umiliati nella vita è ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] de joyeux enfants": scugnizzi napoletani delle vedute romantiche ma travestiti da pastori d'una arcadia palestinese . Levi Della Vida, L. Salvatorelli, B. Migliorini e A. Cajumi, in La cultura, II (1922-23); J.-M. Lagrange, La vie de Jésus d'après R., ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] potevano considerare identiche, si dividono nettamente. Mentre nella scuola romantica (F. Schubert, F. Mendelssohn, R. Schumann, che durante il '600 e soprattutto il '700 la cultura dei direttori fosse intanto assai migliorata. Essi divennero sempre ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...