Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] tutto il suo processo evolutivo. Alcuni, provenienti dalla scuola romantica dello Schleiermacher (K. R. Hagenbach, 1840, 1867; formazione del dogma a elementi estranei al cristianesimo, alla cultura e in specie alla filosofia greca. Il Harnack si è ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] vecchio bifolco (Anth. Pal., VII, 731), o un bozzetto quasi romantico di mestizia pastorale (ibid., VII, 173). E l'ultimo saluto ( lato la tradizione greca si manteneva naturalmente nella cultura ecclesiastica latina; dall'altro si ritornava ogni ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] palazzo Mezzabarba e via dicendo sino all'avvento della età romantica in cui le sorti pittoriche di Pavia tornarono a rifiorire celebre scuola giuridica di Pavia (v. sopra: Istituti di cultura).
Nell'anno 1024 i Pavesi, appresa la notizia della morte ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] metrica, presso i cristiani. Col sec. VI Orazio si eclissa dalla cultura, resta in florilegi tra i dotti, o nella leggenda di Venosa e esperto e felice della lirica oraziana.
La poesia romantica, scostandosi dagli esemplari antichi, e propugnando una ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] la sua.
Nel sec. III a. C., allorché la penetrazione della cultura greca nel mondo romano si faceva più intensa, non solo nella letteratura e oppure si radevano interamente. Queste mode dell'età romantica hanno perseverato assai. Ma oggi non vi sono, ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] si diffuse nell'Europa del tempo: un'arte, una cultura, un costume di vita; il segno tangibile di un' collettiva della Francia. Il regno di L. apparve poi, nella storiografia romantica, come il momento tipico dell'ancien régime, nella sua fase solare ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] scelta degli oggetti d'arte è, in sostanza, espressione della cultura e del gusto dell'antiquario, che, valendosi di anni di vocazione all'antiquariato e al collezionismo nell'aura romantica dei suoi trascorsi medievali e rinascimentali. Lo ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] applicata a ricostruire per mezzo del loro lessico, la cultura e la preistoria indoeuropea, inferendo anzi da particolari distribuzioni del concetto di radice, che nel Pott era ancora romanticamente un germe che racchiudeva in potenza tutte le forme ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] tutto l'organismo sociale del tempo, l'ideale d'una cultura locale (se non ancora nazionale) gettando così le basi in un modo geniale, è armonizzata l'arte classica con l'arte romantica. Con Prešeren, che si deve collocare tra i più grandi poeti ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] gli atteggiamenti più caratteristici.
Che un centro di più alta cultura e di più squisita civiltà, come la corte del Poitou, alla fine del Settecento, e più ancora nell'età romantica, queste opere furono disseppellite, si capisce come la nuova ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...