SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] e istituì monasteri celti nella Caledonia, diffondendovi la religione, la cultura e la civiltà, mentre S. Kentigern (Mungo) evangelizzava lo pretendente", nipote di Giacomo II sbarcò, nella sua romantica avventura, a Moidart, era troppo tardi. I ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] la tendenza verso l'oggettività tecnologica e una romantica partecipazione emotiva. Nel 1913 iniziò a lavorare alla in cui, almeno in Italia, la parte più qualificata della cultura architettonica ha scelto, più o meno liberamente, di non costruire: ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , per opera di due poeti assai diversi fra loro, e ispirati alla cultura di due età contrastanti, Guillaume de Lorris e Jean de Meung, si matki).
Anche la Danimarca ha avuto il suo romanzo storico-romantico costruito alla maniera di W. Scott. Ma B. S. ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] del Rinascimento. Al progressivo laicizzarsi della cultura nei primi secoli del secondo millennio corrispose théâtre au XVIIe siècle. La comédie, Parigi 1892. Per la commedia romantica cfr. E. Lintilhac, La comédie de la révolution au second empire, ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] Di fatto, quel che di nuovo era in quest'ultimo periodo della cultura e dell'etica antica era il sempre più forte intervento del motivo nel più maturo e complesso dei pensatori dell'età romantica, il Hegel, il valore dell'interesse, dell'inclinazione ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] un Savonarola, si affermò sempre più il diffuso edonismo della cultura fiorentina e del Pontano. Insieme, il gusto e lo studio sfera di serenità indifferente. Più in là si spinsero altri romantici, come Federico Schlegel e il Tieck, che videro quella ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Gatteri e il Dall'Acqua; della generazione a tendenza romantica fiorita intorno al 1870, lo Scomparini, il Lonza, il il nome e la funzione di Istituto fascista di cultura.
Bibl.: Istituti di cultura: La R. Università degli studî economici e ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] e di titaniche aspirazioni. Nella sua giovinezza romantica, chiusasi senza la maturità degli anni, si y Rubio, Historia de la literatura cubana, Avana 1925; Evolución de la cultura cubana, la più ricca raccolta dovuta a J. M. Carbonell y Rivero, ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] , carnefici e vittime, s'imbevono di quella cultura, si riconoscono uguali a dispetto delle differenze sociali cantati in prosa lirica che una vera e propria storia; l'elegante e romantica narrazione di F. Mignet, Hist. de la Rév. française, voll. 2 ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] "; la bellezza avvivata e rilevata dalle doti del cuore e dalla cultura della mente.
Il mondo ideale e sentimentale delle Odi è meno delle idee rinnovatrici dell'arte: ma in genere i romantici ebbero maggior reverenza per l'uomo che ammirazione per l ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...