Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] . La sua storia sembra distruggere la concezione romantica dell'arte popolare come creazione anonima, mostrando tradizione più volte secolare, bizantini per rinnovati impulsi di cultura, e bizantini rimasero sempre, in esclusivo senso, per mancanza ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] occhio il movimento e lo favorirono; né esso fu senza importanza per la scuola romantica. Tieck, Novalis, i fratelli Schlegel, e più tardi E.T.A. fiorenti università popolari agevolano il diffondersi della cultura in più vaste sfere; mentre istituti ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] popolare", egli scrisse; e in questo appartiene a quella critica romantica che, cominciata con la filosofia del Vico e finita con la generi di poesia popolare coincide con epoche di diffusa cultura poetica nelle quali "la poesia viveva di vita reale ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e Joaquim Rubió i Ors (1818-99). Tutti poeti che romanticamente ascoltano le voci della terra e dell'anima popolare e nel i Fontanals nell'illustrare la storia di Catalogna e la sua cultura medievale e moderna e l'espansione della sua gente nelle ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] e che abbiano imparato uno dall'altro. Analogie di altre culture fanno pensare che la trasmissione sia avvenuta di padre in figlio altro contenuto umano. La poesia, rinnovata dal movimento romantico - anche quando riprende spiriti e forme della ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] in musica, in Riv. mus. ital., XXX (1923); U. Bosco, Il T., il Manzoni e i Romantici, in Cultura, 1924, pp. 145-152; id., Il "Tasso" del Goethe e il "poeta" romantico, ibid., pp. 517-21; id., Il T. come tema lett. nell'Ottocento ital., in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] altri, e fra essi Attilio Momigliano, da una cultura non troppo dottrinaria traevano libertà sufficiente per una forma dell'arte, Milano 1931; G. A. Borghese, Storia della critica romantica in Italia, 2ª ed., Milano 1920; id., Critica del concetto ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] a coltivazioni e a villaggi, ne fanno una regione romantica e suggestiva.
All'orlo della Selva del Palatinato verso (fondata nel 1437) con circa 100.000 volumi.
Istituti di cultura. - L'accademia più insigne è la Bayerische Akademie der Wissenschaften ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] le tendenze dello spirito matematico e il suo significato nella cultura. Queste ragioni sono in parte attinenti alla diversa psicologia degli uomini; alle fantasie romantiche o sentimentali non solo riesce dura la disciplina del pensiero matematico ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] affetto e pari bonarietà teorica, il fronte unico della cultura classica e di ovviare così al suo declino rispetto in Italia nel secolo XX, queste confusioni della dialettica romantica sono man mano venute in chiaro, parte in forma esplicita ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...