TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] con Luigi Sabatelli; ma a Firenze reagisce il romantico Giuseppe Bezzuoli e a Siena il purista Luigi , sordo o sonoro, del fiorentino: ma anche sulle labbra delle persone colte o di media cultura si può sentire, dopo l, n, r, il s in luogo di z (balso ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] la designazione della sorte, era normalmente un uomo di scarsa cultura e sensibilità letteraria. E certo che egli, consigliato dai il tetto familiare per farsi banditi.
In Francia il teatro romantico, specie per opera di colui che ne vien ritenuto il ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] scrittore, sì che la sua personalità improntò di sé la cultura chilena per circa mezzo secolo (1824-1865). E proprio intorno liriche e nei suoi drammi passionali assimilò l'estetica romantica, richiamando aspetti del volto umano e naturale della ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] apertamente come europei, per interesse e curiosità romantica; tuttavia il giornale della signora e le note lungo il corso dei quali sono specialmente localizzati i centri abitati e le culture. 4) La Mahrah (con il distretto di Ẓafār o Ḍafār), è una ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] non si possa negligere la crescente influenza della cultura francese nell'Italia settecentesca, e quindi anche Dissidio nondimeno non vi si dà che raramente, il senso cosiddetto romantico permeando di sé piuttosto la linea melodica, che si fa ardente ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] ciò i tempi, quando le rovine ecciteranno la sensibilità romantica. Poi fu forse preso dall'irrequietezza, e può Quale scegliere? Parigi era il presente, cioè il maggior centro di cultura e di rinomanza europea; Roma era gloria italiana. Scelse Roma; ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] ture and the African world (1976) di Soyinka, The popular culture of East Africa (1979) di Lo Liyong, Towards the decolonization of Matta (Delirios, 1889), autore di dominante vena romantica, nella quale incastona aspetti della realtà africana, ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] nel territorio di Panamá, dove vivono in condizioni poco alterate di cultura, quasi nudi, in ampie capanne su pali; la loro arma più sociale e più speculativo. Nella seconda generazione romantica, acquista rilievo l'opera varia di Rafael Núñez ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] quale da una parte segue la tradizione classico-romantica del periodo precedente con più accentuati caratteri di facevano a gara nell'assumere le fogge dell'arte e della cultura straniera.
L'attaccamento del popolo lituano alla tradizione lo preservò ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] secondo su 17 candidati, il giorno dell'Epifania del 1505.
Quale cultura aveva ricevuto? I suoi maestri, tra i quali spetta un posto fu come disciolta nella musicale fluidità della lingua romantica, soltanto allora l'Austria, dal Grillparzer e ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...