(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] esce dall'ambito della città e del distretto per interessare tutta la cultura europea.
Che fino al sec. X qui esistesse una scuola di Ma sulle scene dell'Arena si produssero poi, nell'età romantica, i più grandi attori del tempo: il Vestri, Gustavo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] 1935 viene fondata la Nihon Rōmanha (Scuola romantica giapponese), che estende la sua influenza fin , che risulteranno associate a oggetti di bronzo e di ferro. Il periodo, o cultura, a cui appartengono prende il nome di Yayoi, e va da circa il 2 ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] . Metodi di indagine, Firenze 1984; P. Marconi, Arte e cultura della manutenzione dei monumenti, Bari 1984; Chimica e restauro. La ; M. Cristofani, Il Vaso François e la storia dell'archeologia romantica, in Bollettino d'Arte, s. spec., 1 (1977); R ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] storica. Questi nuovi scrittori (i cosiddetti "realisti-romantici") conquistarono un grande pubblico, in Brasile e godono anche nelle sfere ufficiali, lasciano credere che la cultura figurativa brasiliana sia in grado di affermarsi non solo come ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] in questo campo dagl'illustratori francesi del periodo romantico furono anche in Italia riprodotte e imitate: Dante omonima. Pubblicazioni: d'arte, di poesia, di prosa narrativa, di cultura varia. Collezioni: I gioielli de l'Eroica, I narratori, I ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] cagioni. L'uomo moderno, soffocato dal peso della cultura, divorato dalla febbre di una vita tumultuosa, corre a egli vi appare come una emanazione del paesaggio stesso.
La pittura romantica di paese, che trovò la sua più alta espressione in Francia ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] vizi e di bestialità, senza alcuna traccia di bontà e di cultura". Ancora più disumano appare il giudizio espresso da G. Fernandez sui caratteri negativi dei negri.
Con l'epoca romantica viene a configurarsi una radicale trasformazione del concetto ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino nel 1780 dal marchese Lodovico Giuseppe e seguì col padre le fortune napoleoniche. Allievo di Tommaso Valperga di Caluso, ebbe dapprima l'incarico dell'istruzione religiosa nel liceo imperiale [...] spirituale in armonica unità, e come forza indispensabile alla redenzione l'energia morale.
Per l'ingegno, la cultura, il fervore, i primi romantici nostri l'ebbero carissimo, e il Pellico, ritornando a Torino dalla prigionia, quando già il Di Breme ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dei Greci è caratterizzato da evidenti modificazioni di vita e di cultura. I palazzi minori di Tilisso, di Gourniá e di Hagía complesso di sentimenti e d'ideologie, diffuse per opera dei romantici sulla fine del sec. XVIII e sul principio del XIX ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] cattolicesimo in Levante mise capo invece a un grande moto di cultura, e più che distruggere nemici, promosse le relazioni e gli casta. Nasce il mito dell'eroe, di schietta impronta romantica, ch'è un'infatuazione di origine estetico-letteraria; ma ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...