• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [820]
Diritto [58]
Biografie [584]
Religioni [283]
Storia [168]
Letteratura [100]
Storia delle religioni [57]
Arti visive [56]
Diritto civile [42]
Filosofia [16]
Storia e filosofia del diritto [16]

BARONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONE, Domenico Alberto Aquarone Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] S. Sede per risolvere l'Annosa "questione romana" e invitava il Rocco a prendere riservatamente notizia col nuovo spirito, che in materia religiosa domina ormai l'italia, dovuto cura dell'istituto nazionale fascista di cultura. Fonti e Bibl.: Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – OPERA NAZIONALE BALILLA – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COMMERCIALE – CITTÀ DEL VATICANO

GRAZIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Antonio Maria Marcella Marsili Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] possibilità dell'autorità religiosa di aggiungere ulteriori ; X, ad indices; P.F. Grandler, L'Inquisizione romana e l'editoria a Venezia 1540-1605, Roma 1983, pp Venezia per l'applicazione dell'Indice clementino, in Cultura e scuola, 1993, n. 127, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

LUPOLI, Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPOLI, Michele Arcangelo Francesco Montanaro Franco Palladino Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] . 1981, s.l., a cura del Centro della cultura e delle tradizioni leuciane), versione latina degli atti costitutivi relazioni fino alla Curia romana. Il L. visse la giovinezza a Frattamaggiore, nel vivace clima religioso e culturale che caratterizzava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GABBA, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBA, Carlo Francesco Pasquale Beneduce Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali. A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] negli anni della sua incerta navigazione all'interno della cultura italiana, veniva puntualmente corretto ed emendato dal G. "questione romana fra il Governo… e il Papa" dalla frattura "tutta ed esclusivamente italiana" fra coscienza religiosa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABBA, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

LEICHT, Pier Silverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEICHT, Pier Silverio Giordano Ferri Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza. Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] dell'Educazione nazionale (poi della Cultura popolare) dal 1939 al 1943, soltanto "dal conforto della salda fede religiosa, che anima il popolo nostro nell' F. Calasso propose al collegio della facoltà romana di pubblicare i tre volumi degli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DEI LINCEI – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEICHT, Pier Silverio (3)
Mostra Tutti

DONA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Lodovico Katherine Walsh Strnad Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] Pio II. Durante la sua residenza romana fu nominato vescovo di Belluno come potenziale tassabile di una comunità religiosa appena arrivata. L'episodio , p. 71; B. Nardi, Letteratura e cultura veneziana del Quattrocento, in La civiltà veneziana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DAL LEGNAME – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PAOLO DELLA PERGOLA

JACOBILLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBILLI, Ludovico Elisabetta Mori Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] progetti a divenire la residenza romana della famiglia. Il palazzo del . J., in Istituzioni, Chiesa e cultura a Terni fra Cinquecento e Settecento. 42; R. Michetti, L. J. e gli ordini religiosi dell'Umbria. Note sulla storia dei cappuccini tra XVI e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – EUGENIO GAMURRINI – CIVILTÀ CATTOLICA – COLLEGIO ROMANO – CESARE BARONIO

LIBERATORE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Matteo Salvatore Discepolo Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] seminari e degli studentati religiosi, dominavano l'idealismo, suo tempo, quali la questione romana, il voto dei cattolici, la néo-thomisme sous le pontificat de Léon XIII, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – FILOSOFIA SCOLASTICA – ANNESSIONE DI ROMA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERATORE, Matteo (3)
Mostra Tutti

ALCIATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIATI, Francesco Nicola Raponi Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] , come Andrea, di vasta cultura umanistica, ancora assai giovane - nella Curia e nell'opera di riforma religiosa. Quando il Borromeo nel 1566 lasciò Roma cardinali preposti all'insegnamento nell'università romana della Sapienza. Nel 1570 Gregorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PENITENZIERE MAGGIORE – FELICIANO NINGUARDA – DECRETO DI GRAZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATI, Francesco (1)
Mostra Tutti

D'ASTI, Donato Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASTI, Donato Antonio Aldo Mazzacane Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] in Europa. La maestà della "ragion civile romana" non era mai caduta in completa "oblivione", L'esperienza civile e religiosa di P. Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 138-41; G. Costa. Le antichità germaniche nella cultura ital. da Machiavelli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
camuno agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali