LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] all'interno della Chiesa romana.
Il L. morì veda B. Labanca, Elenco degli scritti filosofici e religiosi pubblicati dal 1857 al 1912, Roma 1911. Un Preti, L'epistolario di B. L. e la cultura europea del tardo Ottocento, in Quaderni per la storia ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] estesa non solo ai cives romani ma a quanti abitano la città finalità, in quanto il sentimento religioso è una forza sociale di non 1930, pp. 167-91; L. Russo, F. De Sanctis e la cultura napol. nella seconda metà del sec. XIX, Bari 1943, pp. 194, ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] Vaticana, e dallo stesso anno la Società romana di storia patria lo annoverava tra i propri nella finezza di mente e nella cultura del B. non può trascurare l un'"età gregoriana"?, in Riv. di storia e lett. religiosa, I (1965), pp. 454-481, (pp. 467- ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] ., oltre che nella storia religiosa e politica, spicca, e carmi), pp. 767 ss.; U. Ronca, Cultura medievale e poesia latina nei secc. XI Un vescovo poeta del sec. XI, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXV (1912), pp. 439 ss.; A. Capone, Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] invitando con un altro carme i Romani a festeggiare il rientro di Urbano VI 1954, pp. 93 s.; R. Weiss, Poesie religiose di F., in Archivio italiano per la storia della -340; G. Schizzerotto, Teatro e cultura in Romagna dal Medioevo al Rinascimento. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] che gli guadagnò subito un posto di rilievo nella cultura canonistica e curiale romana. Il Contegna rispose con le Lettere di replica di opera giannoniana almeno dal punto di vista della storiografia religiosa. L'opera del B., che è una confutazione ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] avvicinato ad una diversa esperienza religiosa. Fu, infatti, insieme con 1445.
Uomo di vasta cultura umanistica (scrisse vari lavori la storia di Gregorio XII, in Arch. stor.. della Soc. romana di storia patria, L (1927), pp. 231-238; P. Partner ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] pastorale e missionaria in favore della pace civile e dell'ortodossia religiosa, assecondato in questo da un piccolo ma attivo gruppo di dotti chierici di cultura bizantina e romana, come i diaconi Barionas, il fratello di questo Tommaso e Giovanni ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] col regime le forze migliori della cultura italiana (cfr. il noto saggio Chiesa di Roma, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XLII (1919), pp. 5-229, per alcune incursioni nel campo della storia religiosa, tra cui spicca un'ampia biografia ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] dell'infanzia e della prima giovinezza, ampliando la sua cultura anche attraverso lo studio dell'inglese e del tedesco uscirono nella rivista Conoscenza religiosa, fondata e diretta nel 1969 da Zolla. Comprendono due liriche: Missa Romana e La tigre ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...