LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] L. sul diffondersi dell'incredulità religiosa. Il matematico aveva detto che il L. a Milano, la proibizione romana sembrò motivata (Voyage en Italie, Genève 1871, pp. 27 s.; F. Rossi, La cultura inglese a Milano e in Lombardia nel Seicento e nel ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] complessi rapporti e nella sua cultura, nei suoi drammi interiori e fraterno, ma rischioso rifugio nella casa romana della famiglia Jemolo fino alla liberazione della di enti ecclesiastici, di Ordini religiosi, di diritto processuale e commerciale ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] » (così nella prolusione romana del 27 gennaio 1949). 230, 237, 241.
V. Vinay, Ernesto Buonaiuti e l’Italia religiosa del suo tempo, Torre Pellice 1956, pp. 96, 99-100; intervento di Pincherle in Aspetti della cultura cattolica nell’età di Leone XIII. ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] il B., nel gennaio 1960, giunse un segnale di attenzione romana e di disponibilità a ricevere gli ex preti operai in Vaticano , affidato nel 1982 alle religiose di suor Teresa di Calcutta.
Ai temi della cultura cristiana e della vocazione specifica ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] 'elezione del successore di Celestino IV. Sulla sua cultura la nostra documentazione si limita ad una frase stereotipa Aquisgrana l'incoronazione del neoeletto re dei Romani. Sul piano più strettamente religioso, l'attività del legato fu altrettanto ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] Uomo di chiesa senza autentica vocazione religiosa, il B. non eccelse per cultura (che pure ebbe di tipo sull'inizio della carriera ecclesiastica del B. in T. Amayden, La storia delle famiglie romane, a cura di C. A. Bertini, I, Roma s.d., pp. 142 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] Bentham, o i filosofi e giureconsulti romani, come lo stesso Dragonetti ricorda), società vi è bisogno di educazione e di cultura. Ma subito dopo, come era d’ della comunità (civile, educativa, economica, religiosa).
L’incentivo è invece privato ( ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] controllo della Curia romana era ormai La cultura monastica del Quattrocento dal primo patriarca L. Giustiniani, in Storia della cultura veneta Continuità e discontinuità nella storia politica, economica e religiosa. Studi in onore di Aldo Stella, a ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] di dissapori con le autorità politiche e religiose di Maiorca. Uno di essi in marzo '46. Ma i suoi corrispondenti romani, che lo avevano consigliato fino ad si raccoglievano eminenti rappresentanti della cultura e della nobiltà bolognese, da ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] di vivere nella solitudine religiosa dell'eremo senza obbligo Romanorum Excellentium Imperatorum ab inclinatione Romani Imperii usque ad tempora nostra, benemerenze, insiste sulla funzione educatrice della cultura e degli autori classici in particolare ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...