VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , Bollettino dell'Istituto storico e di cultura dell'Arma del Genio 25, 1959; M. Piccialuti, La soppressione delle corporazioni religiose nella provincia di Roma e il 1954, pp. 7-13; I. Faldi, Scuola romana seconda metà secolo XII, ivi, pp. 17-24 ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] religiosa numerosi edifici, sia pure conservati solo in parte, indicano il passaggio dal Romanico Bettoni, La zecca di Brescia, ivi, pp. 961-967; A.M. Finoli, La cultura a Brescia nel medioevo, ivi, pp. 969-997; C. Violante, La chiesa bresciana ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] . Sanpaolesi, Il duomo di Pisa e l'architettura romanica toscana delle origini (Cultura e storia pisana, 4), Pisa 1975; F. Il campanile di Pisa, Pisa 1956; A. Del Bufalo, Architettura religiosa minore pisana, Roma 1957; id., La chiesa di San Francesco ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] romana né durante l'Alto Medioevo l'abitato oltrepassò la cerchia delle mura, ma soltanto alcuni edifici religiosi alla basilica di S. Nicola a Bari forse nel 1296. La sua cultura ha come base l'attività dei frescanti che decorarono la basilica di S ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] l'affermazione politica, sociale e religiosa del cristianesimo: lo stretto cristianesimo del vecchio patriziato di cultura classica fecero sì che quarto del sec. 12°), come anche nei capitelli romanici della torre d'ingresso di Saint-Benoît-sur-Loire ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] nonostante i divieti di seppellire laici o religiosi all'interno di chiese, espliciti per es Medioevo ad oggi, Roma-Bari 1980); Burial in the Roman World, a cura di R. Reece, London 1977; dovuta al retaggio della millenaria cultura faraonica. I c. dei ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] conserva la più grande porzione di edifici religiosi di epoca medievale e Tudor, con la bottega, al primo piano.In epoca romanica le chiese, gli ospedali e altri in the Later Middle Ages, in English Court Culture in the Later Middle Ages, a cura di ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] nella loro esclusività territoriale o religiosa, si è presentata come direzione, l'incontro fra la cultura figurativa francese e le culture di aree remote, specialmente con Caneva, autore della più antica fotografia romana (se non è preceduto da un ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] secolo, ivi, pp. 9-55; I. Moretti, La ''rinascita'' romanica: le componenti del rinnovamento e la cultura artistica. Il rinnovamento gotico, ivi, pp. 57-153; V. Ascani, L'architettura religiosa degli ordini militari in Toscana, in Monaci in armi. L ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] reliquie e sul loro significato religioso, come già appare sul r la precedente arte dei r. a cassa romanici. Al confronto con le casse di Aquisgrana Zierkunst im Lichte der Renovatio, in La cultura antica nell'Occidente latino dal VII all'XI ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...