Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] mentre in Mesopotamia si sviluppa la cultura di al-‛Ubaid, cominciano contatti ( e, successivamente, la lotta contro Romani e Parti che finirono con lo letterature dell’Oriente cristiano ed è quindi essenzialmente religiosa; si estende dal 2° al 14° ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] cultura ellenistica, provocando la ribellione armata dei Maccabei contro Antioco IV Epifane, seguita dal riconoscimento della libertà religiosa -4 a.C.). Erode diffuse in P. la civiltà romana, costruì la città di Cesarea e riedificò Samaria, che ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] vi si costituì un nucleo di cittadini romani, accanto al nucleo di cittadini di rozzo, libri pieni di passione religiosa che rappresentano le prime opere Agostino, C. vide fiorire una certa cultura ecclesiastica e svilupparsi il monachesimo. Ma ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] e mediterranee (G. Transalpina).
Storia
Popoli gallici e cultura
Tra il 700 circa e il 400 a.C. , i Galli furono debitori dei Greci e dei Romani. I tipi imitavano: gli stateri d’oro di testimoniano dunque un sincretismo religioso gallo-romano più che ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] di Roma contro la politica religiosa imperiale. Segni di declino 2014 la città è stata designata Capitale italiana della cultura per il 2015, insieme a Cagliari, Lecce, decise il ritorno di R. sotto l’autorità romana.
Provincia di R. (1859 km2 con 387 ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] i regni pose termine la conquista romana.
La società
Nei regni ellenistici la l’espressione della devozione civile e religiosa dei cittadini, e l’artista e determinando la nascita di una media cultura artistica praticamente comune a tutto il mondo ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] lati della platea maior; il religioso con la cattedrale di San Pietro iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell'altomedioevo, Atti , Villa to village. The transformation of the Roman countryside in Italy, c. 400-1000, Duckworth ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] permettono di meglio affrontare il tema della cultura dell'Oriente di età romana e quella dell'ellenizzazione del settore nord neolitica e rivoluzione urbana, e sul piano ideologico-religioso, quali il sorgere dei tre monoteismi etici della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] permettono di meglio affrontare il tema della cultura dell'Oriente di età romana e quella dell'ellenizzazione del settore nord neolitica e rivoluzione urbana, e sul piano ideologico-religioso, quali il sorgere dei tre monoteismi etici della ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Carandini, S. Settis, Schiavi e padroni nell'Etruria romana, Roma 1979; AA. VV., Museo perché Museo come 1988), 10; C. Bodo, La spesa pubblica per la cultura in Italia fra stato regioni ed enti locali, in L' storia politica e religiosa. Anche i ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...