CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] considerazioni originali, seppur radicate nella cultura del tempo e non ignare di frequenti citazioni bibliche e di storia romana. La preoccupazione principale è la costruzione) tratta l'architettura religiosa mediante una casistica tipologica ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] versatile e dotato di una discreta cultura, Giovan Luigi coltivò l'amicizia dei Il cose "vantaggiose alla chiesa Romana e al papa stesso". Ne ;A.Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigr. relig. lucchese a Ginevra, Pinerolo 1935, passim; A.E. ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] rispetto a quella romana diventa il fondamento per una larvata richiesta di autonomia religiosa e intellettuale. Non 1936, p. 119; G. Gasperoni, Settecento italiano (contr. alla storia della cultura), I, L'ab. G. C. Amaduzzi, Padova 1941, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] a guidare il laicato verso impegnativi traguardi di vita religiosa e morale. Alla complessa e discussa figura di Leone Romani pontificis, Bullioni [Francofurte sul Meno] 1763. Inoltre, la preoccupazione di una radicale riorganizzazione della cultura ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] del trust dei giornali cattolici aderenti alla Società editrice romana (SER) di G. Grosoli; quando, nel 1913 , politici e vita religiosa (1868-1904), Palermo 1986, passim; G. Palazzo, Il Circolo dei buoni studi di Palermo e la cultura di V. M., ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] «in grande stima dalla Corte Romana e da’ Principi» (Gigli Crogi Senese Fondatrice del Monastero delle Religiose Cappuccine nella Città di Siena, a Piombino nella età moderna, in Religione, cultura e politica nell’Europa moderna. Studi offerti a ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] consapevole della propria limitata cultura - più tardi, nella ed il 1824 Mazzini attraversò una profonda crisi religiosa (la madre temeva che intendesse suicidarsi) Roma. Ella si infiammò per la Repubblica Romana, si indignò con Gioberti per le sue ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] sottrarsi all'arresto ordinato dalla Curia romana, fuggì a Venezia; tuttavia anche che la diversità di credenze religiose è compatibile con la tono laudativo, ritrae i maggiori esponenti della cultura siciliana del tempo ricordandone le opere più ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] e da una parte della nobiltà romana, ad Alessandro II.
All' fonte per la storia religiosa, culturale e politica dell Ecclés., XI, Paris 1949, coll. 66 ss.; per la sua cultura ed ideologia: C. Mirbt, Die Publizistik im Zeitalter Gregors VII., ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] certamente quella relativa agli studi storico-religiosi. All'influsso, ancora profondo in Erzegovina e Albania terre della Dalmazia romana (Zara 1879) e in dovuto essere annoverato tra gli uomini benemeriti della cultura patria.
Il F. mori a Zara l' ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...