GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] patrizio influente e di raffinata cultura, lo spinsero a intervenire nel dibattito politico-religioso nel segno del tradizionale pp. 45-51; P. Oalde, F. G. despre limba română, in Limba română (Bucarest), XXXII (1983), 1, p. 50; F. Trentafonte, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] un monumento: la tenace memoria romana dell’antico avversario doveva accanirsi per era un ridotto di nobili e uomini di cultura: fu lì che Sarpi ebbe i primi contatti sospetto di una vera e propria conversione religiosa ad altra chiesa. In realtà, ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] respiro, il saggio su L'idea religiosa di Marsilio Ficino (Cerignola 1904), lo sbocco della "rivoluzione idealistica della cultura che è ricominciata verso i primi del 1° marzo 1934). Nella vita della facoltà romana, di cui fu anche preside dal 1936 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] 1341-1390), cc. 19v, 20; Ibid., Bolle e atti della Curia romana, b. 3 bis, n. 179 (= 30); Ibid., Collegio, sigillonella storia e nella cultura (catal.), Roma 1985 e quanto appartiene alla sua storia politica e religiosa, II, Venezia 1859, pp. 150 ss ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] al servizio, dotate di cultura e di autorevolezza morale, Roma per organizzare la riforma della Curia romana, ma chiese la dispensa per restare in .M. G. (1525-1542), in Ricerche di storia sociale e religiosa, XL (1991), pp. 171-195; R. Pasquali, Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...]
Dopo l’esperienza della Repubblica romana (1849), Mazzini ritornò a Mazzini si sviluppa a contatto con la cultura francese degli anni Trenta, ma pone al etica della società, ai valori della tradizione religiosa e al culto per la democrazia quale forma ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] Per tutta la vita appartenne alla provincia romana: dopo aver ricevuto gli ordini maggiori favore di una maggiore osservanza religiosa nelle case sotto la sua 'anno XIII dell'Istituto nazionale di cultura fascista, Sezione di Piacenza, Piacenza ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] il merito di aver fatto risorgere la commedia romana con il suo Stephanium, scritto e rappresentato a LXV, LXXV, 10 s., 46 s., 61; G. Fragnito, Cultura umanistica e riforma religiosa: il "De officio viri boni ac probi episcopi" di Gasparo Contarini, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] il "piano di mobilitazione per il rinnovamento religioso di Roma" proposto dal L. con l di De Gasperi, Maria Francesca Romani, la quale dopo un colloquio Giuseppe De Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento, Torino 1989, ad ind ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] L. Pastore Stocchi, in Storia della cultura veneta, III, 1, Vicenza 1980, stampa con il titolo De potestate Romani pontificis et generalis concilii, forse a , I, pp. 119 ss.; A. Cistellini, La vita religiosa nei secoli XV e XVI, ibid., pp. 403, 407-12 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
camuno
agg. e s. m. (f. -a). – Abitante della Val Camonica; il nome indicava già gli antichi abitatori (lat. Camuni o Camunni) di questa valle, che da loro appunto prese il nome: di origine autoctona europea, discendenti da popolazioni di...